Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] dalle mastcellule e dai granulociti basofili. Il complemento sierico rappresenta dunque uno dei componenti importanti nelle reazioniinfiammatorie (v. infiammazione). Nel siero si trovano anche altre sostanze azotate, fra le quali la lipocromoluteina ...
Leggi Tutto
Congelamento
Giancarlo Urbinati
In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] di rigonfiamento, vacuolizzazione e alterazioni proliferative degli elementi cellulari; in un secondo tempo compaiono reazioniinfiammatorie e modificazioni atrofiche della cute. Le manifestazioni cliniche variano in rapporto allo stadio evolutivo ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] ulteriori con aggravio dei costi assistenziali, difetti nel feto. Le reazioni di tipo A sono circa l'80% delle RAF e non delle articolazioni dove innesca e/o mantiene il processo infiammatorio che evolve con l'erosione del tessuto attaccato fino ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] lisosomiali e di fattori di permeabilità nei tessuti, producendo in questo modo una reazioneinfiammatoria acuta. Le reazioni di tipo IV sono reazioni di ipersensibilità cellulo-mediata ritardata che vengono scatenate a seguito del contatto di un ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] ’arco aortico e le sue diramazioni. Nella fase infiammatoria acuta l’affezione si presenta con febbre, dolori muscolari .) resistenti alla rottura e che non provocano reazioni da intolleranza nei tessuti vicini.
Simpaticectomia periarteriosa Resezione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] nelle reazioni immunitarie, influenzando reazioni allergiche e infiammatorie, attività battericida, distruzione di cellule neoplastiche. Dotato di proprietà chemiotattiche e citolitiche, il c. promuove leucocitosi e fagocitosi e provoca emolisi.
Il ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] risposta immunitaria, è data da una serie di complesse reazioni che si serve della concomitanza di più segnali per potersi una delle prime cause, dato che inducono forti risposte infiammatorie in vari organi e possono perciò attrarre nel sito di ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] noto quale delle due componenti del ciclo (immunitaria o infiammatoria) inizi per prima: è verosimile che ciò dipenda che hanno avuto un'infezione tubercolare (positività della reazione cutanea alla tubercolina) senza evidenza di malattia in fase ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] esso è sottoposto a tutte le esperienze patologiche, infiammatorie, degenerative e neoplastiche che si verificano altrove; ma nel 2÷5% dei pazienti ambulatoriali. Questo tipo di reazioni si manifesta nella grande parte dei casi in seguito all' ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] comuni, pur se non il più sensibile, è quello di fare la reazione in un mezzo ad elevato contenuto proteico (per lo più albumina bovina (nelle quali permette di differenziare le forme infiammatorie, e segnatamente la malattia reumatica da quelle ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...