Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] descritti deficit della motilità oculare da lesioni nucleari si possono associare disturbi da lesioni delle Mammiferi non è mai stato messo in evidenza alcun segno di reazioni crociate fra sistema nervoso e altri organi, i risultati delle ricerche ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] resistenza al calore, è utilizzata per la realizzazione di motori a reazione, turbine (2-73% di nichel) e resistenze elettriche (80 centrali: alla fine del 1979 esistevano 15 centrali nucleari nella Repubblica Federale di Germania, 16 in Francia, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] autonomia di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motore a reazione, quando l'aereo vola alla massima velocità, può superare i 100. mondiali, la guerra fredda e la comparsa delle armi nucleari hanno fatto pensare a molti che la concezione esposta da ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] essere molto importante, per esempio, agli ultimi stadi dell'evoluzione, quando certe specie nucleari in alcune zone si siano esaurite per effetto delle reazioni termonucleari. È stato dimostrato da studi recenti (Jüri Toomre) che piccoli cambiamenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di missili a testata atomica che costruire utilissime centrali nucleari.
In altri termini, di ogni branca della scienza noi all'elettrodo (nell'esempio visto sopra n = 2, come risulta dalle reazioni parziali (3) e (4)) e F è la costante di Faraday ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di conciliare posizioni eterogenee.
15. Nuovi vettori e armi antimissilistiche
La reazione delle potenze occidentali al piano Rapacki conferma l'importanza preminente che le armi nucleari avevano assunto nel rapporto fra i due blocchi. Non poteva ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] implica che la trasmissione attraverso le stazioni nucleari centrali dalla periferia alla corteccia non ago. È ben localizzato, cessa rapidamente, si può sopportare senza reazioni marcate e dipende dall'attivazione di certe fibre delta dei nervi ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di energia (ad esempio sulla sicurezza delle centrali nucleari, o sulle emissioni inquinanti derivanti dall'utilizzo In tempi recenti gli eccessi hanno dato luogo a reazioni; tali reazioni hanno trovato una giustificazione teorica in certi modelli, ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] un limite difficilmente valicabile in vari paesi a causa delle reazioni sempre più vive a un'elevata pressione fiscale. Un a possibili reazioni: nel nostro ordinamento, per ragioni di sicurezza, lo sciopero è impedito nelle attività nucleari e, di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , ecc.), sono stati portati avanti studi e contributi sulle reazioni degli animali ai diversi fattori ambientali (biotici e abiotici), comune sia alle centrali termiche tradizionali che a quelle nucleari, anche se per queste ultime è più acuto a ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...