La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] diagnostica è basata sulla proprietà di alcune specie nucleari di possedere un momento angolare intrinseco, a cui di una coppia di elettroni (positivo e negativo), conservandosi nella reazione sia l'energia, sia il momento totale, sia la carica. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che si potesse trattare dell'esplosione nello spazio di armi nucleari terrestri.
Scoperto il tredicesimo satellite di Giove. Charles T volte a realizzare un laser tanto potente da indurre reazioni di fusione nucleare controllata.
Nuove macchine per la ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] che i loro campi di posizione siano omologhi; si ha una reazione ospite-donatore solo nel caso che i valori di posizione e la incroci interspecifici, di ibridi merogonici e di trapianti nucleari, effettuati all'inizio del secolo. I classici ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , la stimolazione dell'amigdala provoca un ampio spettro di reazioni emotive e vegetative, ma soprattutto una sensazione d'ansia. disordine. L'identificazione microscopica di corpi inclusi virali nucleari (tipo A e B secondo Cowdry; eosinofili nelle ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] elevato grado di precisione mediante lo studio sistematico delle transizioni nucleari (v. Wu, 1964; alcune questioni teoriche relative a di parità nell'atomo di Bi).
d) Simmetria avanti-indietro nella reazione e+e- → μ+μ-. In ognuno di questi casi si ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di peso molecolare; presenza di nucleasi diverse dalle nucleasi nucleari (per altri caratteri inerenti al DNA v. Nass, considerata come l'epilogo di un parassitismo che provoca reazione violenta nell'ospite fino a eliminazione totale del parassita ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] a partire dall'uovo fecondato. Indagini statistiche sulle grandezze nucleari delle cellule parenchimali di vari organi nell'adulto ( attività della corticale in conseguenza di stimolazioni varie (reazioni allo stress) e per consentire di documentare ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] È possibile vedere che, a causa della presenza di fenomeni di reazione, il valore più opportuno per n dipende dal materiale impiegato; di veicoli spaziali o camere a pressione di reattori nucleari. In quest'ultimo caso l'ispezione, eseguita durante ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] maggior risultato della biochimica vegetale è stata la scoperta delle reazioni metaboliche attraverso le quali, nei vari passaggi della fotosintesi , e il fatto che l'espressione dei geni nucleari dipende dalla sintesi di differenti tipi di mRNA è ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] della luce laser, della microscopia elettronica, dei reattori nucleari, della diffrazione di elettroni di bassa energia e scorrimento o di una sinterizzazione; nell'elettrolisi e in molte reazioni chimiche basta che si muova un solo tipo di lacuna; ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...