Nella tecnica dei reattori nucleari, proprietà dei reattori a fertilizzazione (➔ breeding) di dare luogo a una produzione di nuclei fissili superiore al consumo. Definendo rapporto di conversione il rapporto [...] fertili convertiti in nuclei fissili e il numero di nuclei fissili che ‘si bruciano’ per fissione o per altre reazioni, i reattori capaci di a. ( reattori autofertilizzanti) sono caratterizzati dall’avere un rapporto di conversione maggiore di 1 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il volo di collaudo. Le migliaia di missili con testate nucleari oggi in dotazione alle forze armate, invece, non si di accelerare i tempi di applicazione. I reattori a reazione deuterio-deuterio offrono un potenziale totale di fusione che supera ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] .
Nel selezionare la natura del supporto bisogna considerare le condizioni di reazione (pH), il peso molecolare e la forma dell'enzima, il si possono riconoscere due o più strutture nucleari. Nel periodo immediatamente successivo avviene la fusione ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] non vi era nessuna possibilità che i reattori nucleari nascessero da perfezionamenti incrementali apportati ai precedenti metodi , almeno nel breve e nel medio periodo, come reazioni semplici e flessibili ai mutamenti nelle condizioni di mercato ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] basso costo potrebbero sostituire carbone, petrolio e celle nucleari con energia pulita, economica e abbondante in natura. mescola e inforna' alla produzione dei semiconduttori. Sono le reazioni chimiche, e non maschere stabilite dal computer, a ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] .
L’energia nucleare nel mondo
Nel 2004 gli impianti nucleari a fissione hanno fornito il 16% dell’elettricità prodotta, avvenire che a bassa pressione. In tal caso una reazione esplosiva fuso-acqua non potrebbe danneggiare un pressure vessel ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] e questo stato carico viene stabilizzato da distorsioni nucleari analoghe a quelle osservate nei solidi organici e Nel 1993 Jacqueline K. Barton ha dimostrato che una reazione di trasferimento elettronico tra donatore e accettore può essere mediata ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ragione, il pensiero e l'azione, ma anche il modo di reazione.
Il concetto temporale di valori relativamente veri è definito dalle ‛ forme e nuove espressioni.
L'architettura delle centrali nucleari o delle strutture off-shore, il progetto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] singole molecole di energia fissata; nei fluidi soggetti a reazioni chimiche in cui sono presenti molecole con energie distribuite cui possono lavorare ricercatori di varie università. I reattori nucleari, per esempio, sono usati per produrre i fasci ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] 'seconda era nucleare', in cui l'effettivo uso delle armi nucleari è sempre più possibile. Già negli anni novanta, a partire fanteria doveva scoprirsi e quindi subiva perdite a causa delle reazioni del nemico, che generalmente disponeva di armi con le ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...