Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] Queste condizioni debbono essere mantenute per un intervallo di tempo sufficientemente lungo, affinché la potenza prodotta dalle reazionitermonucleari superi la potenza impiegata per il riscaldamento del p. e quella perduta in vario modo (➔ fusione ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] irradiata, pari a circa 1034J/anno. La produzione di una così grande quantità di energia è dovuta a reazionitermonucleari di fusione dell’idrogeno in elio, sotto l’azione catalizzatrice del carbonio e dell’azoto (➔ radiazione, stella).
Medicina ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] dalla pressione di radiazione a causa di una minore efficienza dei processi di irraggiamento (per le stelle, reazionitermonucleari) e si ha una rapida contrazione delle dimensioni, sino al passaggio della materia nel cosiddetto stato degenere ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] alla luce.
l. Radiazioni solari e organismo umano
L'energia radiante emanata dal Sole e avente origine da reazionitermonucleari presenta uno spettro di radiazioni elettromagnetiche (REM) caratterizzato da un continuum di lunghezze d'onda, che si ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] 233, oppure una miscela dei tre. Nelle cariche a fusione, dette anche termonucleari, a idrogeno o H, l’energia sviluppata è originata in massima parte da reazioni di fusione di nuclei leggeri (deuterio, trizio, litio), rese possibili da elevatissime ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...