ARMATO Calcolo. - Rottura per flessione. - Il metodo di calcolo tradizionale, detto metodo "n", applicato con successo fin dall'origine del cemento armato, è ancora correntemente adottato ed è contemplato [...] dell'asse baricentrico).
Sistemi staticamente indeterminati. - Nelle strutture iperstatiche la precompressione fa insorgere delle reazionivincolari che generano un ulteriore stato di sollecitazione in aggiunta a quello di precompressione che sarebbe ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] giuoco di vincoli. Così le forze, secondo il Hertz, non possono intervenire che sotto l'aspetto di reazionivincolari.
Le onde hertziane. - Sono onde di natura elettromagnetica, furono previste teoricamente da C. Maxwell, rivelate sperimentalmente da ...
Leggi Tutto
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una [...] , n. 1).
Quando poi si introduce nella meccanica la considerazione di vincolî o legami, si ammette (principio delle reazionivincolari) che per ogni punto o sistema, comunque vincolato e sollecitato da forze, l'azione dei vincoli sia, caso per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] d'Alembert') secondo il quale "durante un qualsiasi moto di un qualsiasi sistema materiale le forze perdute e le reazionivincolari si fanno a ogni istante equilibrio". L'importanza di questo principio risiede nel fatto che ogni problema di dinamica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] fisica nella tradizione della meccanica analitica di Lagrange. Una questione importante riguardava inoltre la natura delle reazionivincolari, necessarie affinché punti materiali in moto fossero soggetti a limitazioni di tipo quasi geometrico come ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] un corpo, o un sistema di corpi, è in equilibrio sotto l'azione di forze interne o esterne e di reazionivincolari). Insieme e in seno a queste tre suddivisioni generali si hanno altre suddivisioni e denomin. particolari, alcune delle quali saranno ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] . a f. a distanza, f. che si desta al contatto fra corpi, come capita per le f. di attrito e certe reazionivincolari. ◆ [FML] F. di dispersione e di induzione: v. interazioni molecolari: III 253 d, c. ◆ [MCC] F. di inerzia: nella dinamica relativa ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] trova. ◆ [FSD] T. elastica: considerando un corpo elastico in equilibrio sotto l'azione di sollecitazioni esterne e delle conseguenti reazionivincolari e un elemento piano di esso, di area dS e giacitura arbitraria intorno a un punto interno P, le ...
Leggi Tutto
d'Alembert Jean-Baptiste Le Rond
d'Alembert 〈d'alambèer〉 Jean-Baptiste Le Rond (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Membro dell'Accademia di Francia dal 1754, [...] mi masse, ai accelerazioni), è ricondotta a una questione statica (nel cui ambito si ha semplic. l'equilibrio tra le reazionivincolari e le forze attive). La connessione del principio di d'A. con il principio dei lavori virtuali fatta da G. Lagrange ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] massimo nei punti più alti, il suo minimo nel punto più basso. Sempre in assenza di forze concentrate e di reazionivincolari ripartite lungo il f., se la forza attiva ha orientamento invariabile da punto a punto ed è uniformemente ripartita su una ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...
cinetostatica
cinetostàtica s. f. [comp. del gr. κινητός «mobile» e statica]. – Parte della meccanica che si riferisce ai metodi e procedimenti per la determinazione delle reazioni vincolari, cioè delle forze cui un corpo è sottoposto per...