sollecitazione
sollecitazióne [Der. del lat. sollicitatio -onis, da sollicitare "agitare fortemente"] [LSF] Generic., forza o insieme di forze (di origine meccanica oppure destatesi a seguito di azioni [...] esterne e interne, mentre a seconda della natura si hanno s. attive, cioè non derivanti da reazionivincolari (queste ultime si chiamano s. vincolari), s. di pressione (il risultante è ortogonale alla superficie del corpo), di taglio (il risultante è ...
Leggi Tutto
ipostatico 2
ipostàtico2 [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ipo- e statico] [MCC] Sistema i.: in contrapp. a sistema iperstatico e sistema isostatico, ogni sistema tale che il numero delle equazioni della statica [...] che si possono scrivere per esso supera il numero delle incognite (componenti scalari delle reazionivincolari) contenute in queste equazioni; in genere, un tale sistema non è in equilibrio e perciò si parla anche di sistema labile. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] anche l’e. effettivamente messa in gioco in una reazione chimica, dovuta essenzialmente alla formazione e alla rottura di e in parte vincolari: se i vincoli sono privi di attrito e indipendenti dal tempo, il lavoro delle forze vincolari è nullo per ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] con certe forze, le quali si dicono reattive o vincolari, in contrapposto a quelle attive o direttamente applicate. dar luogo ad altri due prodotti C e D, si osserva che la reazione non sempre procede in modo completo, ma il processo chimico tende a ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] vero.
Sopportazione. - Le forze esterne applicate e vincolari agenti su un sistema materiale qualsiasi si possono suddividere pkz, pky − qkx, che rappresentano le coppie di reazione giroscopiche dei rótori dei propulsori (eliche, turbine, ecc.). ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] F è la risultante di tutte le forze, applicate e vincolari, agenti sulla massa sensibile a eccezione di quella di primi astronauti sia stata fatta tra i piloti dei velivoli a reazione perché già preventivamente selezionati e più vicini come è ovvio, ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...
cinetostatica
cinetostàtica s. f. [comp. del gr. κινητός «mobile» e statica]. – Parte della meccanica che si riferisce ai metodi e procedimenti per la determinazione delle reazioni vincolari, cioè delle forze cui un corpo è sottoposto per...