• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4857 risultati
Tutti i risultati [4857]
Chimica [794]
Biografie [937]
Medicina [552]
Biologia [476]
Fisica [457]
Storia [477]
Temi generali [359]
Religioni [295]
Biochimica [191]
Diritto [215]

plasmochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasmochimica plasmochìmica [Comp. di plasmo- e chimica] [FTC] [CHF] [FPL] La tecnologia delle reazioni chimiche ad altissime temperature, nelle quali le sostanze reagenti sono di norma allo stato di [...] plasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

grazing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grazing grazing 〈gréizin〉 [s.ingl. "sfioramento" usato in it. come s.m.] [FNC] Reazioni di g.: tipo di reazione nucleare tra ioni pesanti debolmente anelastici: v. ioni pesanti: III 292 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

topochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topochimica topochìmica [Comp. di topo- e chimica] [CHF] La parte della chimica che studia reazioni localizzate, cioè che avvengono soltanto in una ben definita regione di un sistema, come, per es., [...] certe reazioni di corrosione di superfici solide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

biocatalizzatore

Dizionario di Medicina (2010)

biocatalizzatore Sostanza presente negli organismi viventi, che agisce da catalizzatore organico favorendo le reazioni del metabolismo; sono considerati b. gli ormoni, le vitamine e soprattutto gli enzimi. [...] Possono agire da b. anche alcuni batteri, che perciò vengono impiegati per la produzione di composti chimici nell’industria farmaceutica e per la degradazione di sostanze inquinanti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – METABOLISMO – VITAMINE – BATTERI – ENZIMI

spettroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopico spettroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di spettroscopia] [FNC] Fattore s.: v. reazioni nucleari: IV 764 d. ◆ [ASF] Stella doppia s., o binaria s.: stella doppia che rivela la sua duplicità [...] soltanto se si esaminano certe variazioni del suo spettro: v. stelle doppie e multiple: V 642 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopico (1)
Mostra Tutti

Eigen, Manfred

Enciclopedia on line

Eigen, Manfred Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] diventato direttore e presidente. Ha compiuto importanti ricerche in varî campi della chimica fisica, in particolare in quello delle reazioni ioniche in mezzi acquosi; il modello di E., basato sulla incompenetrabilità degli ioni dello stesso segno, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ISTITUTO MAX PLANCK – REAZIONI CHIMICHE – ACIDI NUCLEICI – CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eigen, Manfred (2)
Mostra Tutti

deidrogenasi

Dizionario di Medicina (2010)

deidrogenasi Gruppo di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano specificamente le reazioni di ossidoriduzione in cui vengono trasferiti idrogeno ed elettroni da un substrato [...] donatore a un accettore. Le d. sono largamente diffuse sia nel regno animale sia in quello vegetale e intervengono in importanti processi biologici quali la respirazione cellulare e la fermentazione. Chimicamente ... Leggi Tutto

antiossidanti

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] e secondari, la cui funzione è di interrompere l’ossidazione una volta iniziata. Meccanismi d’azione Durante una reazione ossidativa l’a. può diminuire la concentrazione locale di ossigeno, sia per combinazione, sia per allontanamento; prevenire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO ARACHIDONICO – GRUPPI FUNZIONALI – STRESS OSSIDATIVO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiossidanti (3)
Mostra Tutti

Alimentazione. Intolleranze alimentari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] mediata' ad alimenti, caratterizzata di solito da inizio acuto, a breve distanza di tempo dall'ingestione del cibo. Altre reazioni allergiche ad alimenti sono di tipo 'subacuto' o 'cronico' e sono mediate principalmente da cellule T. Per 'atopia' si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

fattore della coagulazione

Dizionario di Medicina (2010)

fattore della coagulazione Proteina presente nel plasma in forma inattiva che interviene nella sequenza di reazioni biochimiche concatenate le quali, nell’insieme, costituiscono il processo della coagulazione, [...] il fattore VII (VIIa) presente nel plasma e forma con esso un complesso (TF-VIIa- Ca++), che ha la proprietà di attivare due reazioni: il fattore IX si trasforma in fattore IXa e il fattore X si trasforma in fattore Xa. Questo è il passaggio centrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 486
Vocabolario
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali