Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] e storico cui si riferiscono. La stessa domanda posta nel decennio successivo avrebbe suscitato più o meno le stesse reazioni, con qualche piccola graduale consapevolezza in più.A quei tempi uno dei pionieri era stato Giorgio Nebbia (1926-2019 ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] il contributo di sangue dato dagli ebrei italiani al Risorgimento e alla Grande Guerra.Quelle preoccupazioni sulle ipotetiche reazioni negative da parte degli italiani potrebbero aver indotto direttore e redattori della rivista ad andarci piano in ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] le opere d’arte della Basilica di Santa Croce, ambiente fortemente suggestivo, lo scrittore fu colpito da forti reazioni emozionali: proprio a questo episodio si riferisce la locuzione sindrome di Stendhal.Benché sia stata descritta nei primi del ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] ’attenzione dalle questioni serie, in primis da un esercizio del potere dispotico e arbitrario. Non a caso, a proposito delle reazioni alla morte di Nerone, l’imperatore che già dall’antichità, si direbbe oggi, non “godeva affatto di una buona stampa ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] è la presenza non sporadica della voce narrante fuoricampo, che ritroviamo anche in Arancia meccanica.Per quanto riguarda le reazioni degli autori non coinvolti nella sceneggiatura, se King rimase contrariato dall’adattamento del suo libro, in quanto ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] di chiamare, proporre, sollecitare. Comincia a tirarsi fuori, a dire “no”, a non rispondere ecumenicamente ai post, a ignorare le reazioni stizzite di chi si aspettava la conferma emotiva di una risposta, cosa che l’ha aiutata a sfoltire la rubrica ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Musik di Darmstadt, dove l’esecuzione della composizione Variazioni canoniche sulla serie dell'op. 41 di Schoenberg scatena reazioni discordanti. Sempre a Darmstadt segue i corsi di Edgard Varèse ed entra in rapporto con i componenti della Scuola ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] Lubello), Francesismi (Roberta Cella), Iberismi (Federico Milone), Anglicismi (Riccardo Gualdo), Esotismi (Marco Mancini) – suscitando le reazioni dei puristi e neopuristi di ogni epoca. Avvicinerei a questi anche il saggio dedicato ai Dialettismi e ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] pulire, imboccare e che non ha più reazioni personali. Alla fine di questo processo di disumanizzazione, il paziente, che era stato affidato all'istituto psichiatrico perché lo curasse, non esiste più: inglobato e incorporato nelle regole che lo ...
Leggi Tutto
Desidero portare alla vostra attenzione e sollecitare un parere su una problematica linguistica che mi ha colpito personalmente. Durante una visita medica presso un ospedale, mi sono trovato in un'interazione [...] pregressa, età, sesso, professione, eventuale relazione gerarchica tra le parti in dialogo, è possibile che vi siano reazioni di difesa da parte di interlocutori che interpretino le forme di cortesia tradizionali (per esempio, signora, signore) come ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...