ciclo dell’urea
Anna Atlante
Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. [...] di enzimi localizzati nei mitocondri (carbamilfosfato sintetasi, ornitina transcarbamilasi e glutammato deidrogenasi) e nel citoplasma.
La reazione netta di sintesi dell’urea è: NH4+ + HCO3− + aspartato + 3ATP→urea + fumarato + 2ADP + AMP + 2Pi + Ppi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] che si articola attraverso una serie di stadi, ciascuno dei quali dipende dal precedente. Casi tipici sono le reazioni radicaliche, innescate termicamente o dalle radiazioni. Un esempio significativo è la sintesi dell’acido cloridrico a partire dagli ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] insaturi, AA (20:4, n-6), EPA (20:5, n-3) e DHA (22:6, n-3). Queste conversioni avvengono tramite successive reazioni di desaturazione (nelle posizioni 6, 5 e 4) e di allungamento, catalizzate da enzimi specifici, che hanno luogo per lo più nel ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] sporadica, sono i caratteri delle feci a dominare il quadro, a causa del loro aspetto pastoso o liquido, della reazione alcalina dovuta alla presenza di ammoniaca, dell'odore fetido.
La produzione di gas è comunque assolutamente fisiologica e si ...
Leggi Tutto
LEHNINGER, Albert Lester
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 17 febbraio 1917. Docente di Chimica fisiologica e direttore del dipartimento di Chimica fisiologica presso [...] per il trasporto di elettroni. Nelle cellule di qualunque organismo, i mitocondri sono il sito specifico delle reazioni del ciclo dell'acido tricarbossilico. In ricerche successive (1951), L. ha verificato sperimentalmente che il trasporto di ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] Qβ purificato è stato amplificato con la replicasi di Qβ (la polimerasi codificata dal fago) in un mezzo di reazione contenente un inibitore della replicazione (eparina) oppure un enzima che degrada l'RNA (Strunk, 1993). Come previsto, anche questi ...
Leggi Tutto
specie radicaliche
Claudia Bertonati
Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] riduzione per un singolo elettrone in un atomo o in una molecola. La combustione è forse il più noto esempio di reazione radicalica: una specie stabile della molecola di ossigeno viene convertita in una specie molto più instabile, capace di dar vita ...
Leggi Tutto
Acido uronico,
derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario −CH2OH; esiste in due forme otticamente attive, D e L: l’isomero D-g. è un liquido sciropposo, solubile in alcol, che [...] g. si combina, mediante il suo gruppo aldeidico, con alcune sostanze tossiche difficilmente ossidabili. Le reazioni di glucuronicoconiugazione sono uno dei principali sistemi per la detossificazione e sono catalizzate dalla glucuroniltransferasi ...
Leggi Tutto
uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato [...] dei glucosidi. In particolare, l’UDPG, oltre a essere il substrato della sintesi del glicogeno epatico, è coinvolto nelle reazioni di trasformazione del glucosio in D-glucuronato e acido ascorbico, durante le quali l’UDPG è deidrogenato a UDP ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico,
Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] viene svolto dal FAD e dall’FMN (e dalle loro forme ridotte FADH2 e FMNH2) in alcune delle reazioni mitocondriali chiave che avvengono mediante il trasporto di elettroni nel processo di fosforilazione ossidativa. Il contenuto di nucleotidi flavinici ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...