CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] di chiarezza e perspicuità e per un'indagine sulla realtà condotta per approssimazioni graduali, controllando empiricamente le proprie reazioni; al fine di restituire di quella realtà una più lucida ma stilizzata immagine, a maggior vanto di una ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] dei due ultimi viceré. Fu probabilmente questo repentino trapasso a provocare nel D., influendo anche sul piano emotivo, una reazione forte fino all'estrema rottura.
La sera del 31 marzo 1795 la confessione di un operaio argentiere, Giuseppe Terriaca ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] ... in difesa e conferma del suo parere sopra l'alienazione de' Beni ecclesiastici, Roma s.d.) suscitarono però contro il B. la reazione di numerosi zelanti sostenitori dei diritti del papa (tra i più accesi furono G. Marchetti, L. I. Thiulen. G. B ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] riferimento agli avvenimenti del Levante e ai movimenti del Turco. Non mancò però di seguire da vicino le reazioni veneziane agli atteggiamenti delle potenze italiane, Firenze in primo luogo, collegate con Napoli in una lega per la conservazione ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] (1917, su musica di Satie), di cui C. scrisse il libretto e P. Picasso disegnò scene e costumi, suscitò le reazioni scandalizzate del pubblico del Théâtre du Châtelet. Collaborò poi, come autore di soggetti, con i Ballets russes di S.P. Djagilev ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] La crisi politica determinata dal fallimento di questo tentativo di assumere il controllo dell'isola - provocato dall'energica reazione pisana che aveva costretto lo sconfitto Guglielmo (III) all'esilio e diviso il Giudicato in tre parti sottoponendo ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] , seguendo le direttive della politica di Giolitti intesa ad ottenere la resa a discrezione della Turchia senza per altro suscitare reazioni negative tra le grandi potenze, operò nell'Egeo occupando diverse isole tra cui Rodi, Scarpanto e Cos, e le ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] sous-périostée en particulier, in Gazette médicale de Paris, s. 3, XVII [1847], 2, pp. 434-437). Le reazioni del mondo medico al concetto enunciato dal L. (rigenerazione ossea dal periostio) oscillarono dall'incredulità alla entusiastica accettazione ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] questioni orientali, ma, con lo scoppio della Rivoluzione francese, le vicende rivoluzionarie e soprattutto le relative reazioni delle corti europee attrassero sempre più la sua attenzione. L'esame della sua corrispondenza diplomatica relativa agli ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] insofferente di disciplina e di controllo assoluto. C'è in A. anche il timore che le durezze del presule provochino reazioni in composte nel campo religioso e sociale da parte dei populares (Liber, cap. 104): da ciò la polemica frequente contro ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...