CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] spese degli amici pedanti, Firenze 1856. La Diceria, scritta dal Gargani d'intesa con gli altri amici, suscitò violente reazioni (E Martini, giovanissimo, la definì, sul giornale umoristico fiorentino La Lente, la "su'diceria"), alle quali replicò il ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] una copia della lettera scritta dallo Sforza alla Signoria di Firenze all'indomani della conquista di Milano, testimonianze delle reazioni suscitate in Firenze dalla presa di Milano e altre relative al precedente recupero di Verona e, per concludere ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] . Egli manteneva comunque frequenti rapporti coi copti, e ciò preoccupava molto i Veneziani, i quali temevano a ragione le reazioni turche. Finalmente nel 1633 il console veneziano al Cairo, Donato Zuane, gli impose di lasciare l'Egitto e di ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] . prese allora la decisione di diventare free lance e fu aiutato in questa sua scelta dal fatto che le reazioni del pubblico per Sylvia Scarlett erano state entusiastiche: l'inaspettato successo gli valse infatti due contratti, rispettivamente con la ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] , non solo per averne curato la stesura, ma per averne vagliato ed ordinato il contenuto secondo le sue convinzioni spirituali.
Reazioni polemiche e allarmate si levarono nel mondo milanese e nella Compagnia, di fronte al libro e ai rapporti tra il ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] che condizionarono la sua attività riformatrice, particolarmente nell'ambito di Ordini e Congregazioni religiose, furono le reazioni e le difficoltà interposte alle sue disposizioni da parte della Congregazione benedettina di Bursfeld, verso il 1616 ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] sui presupposti dell'ingresso svedese in Germania, sui programmi o sugli orientamenti politici di Gustavo Adolfo, sulle reazioni dei circoli imperiali e dei principi tedeschi investiti dalla nuova dislocazione dei rapporti di forza venutisi a creare ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] , compiuta insieme con Luca Doria. Tuttavia non trascurò, lungo le coste siciliane, la prediletta attività corsara, sollevando reazioni destinate a durare a lungo nelle trattative diplomatiche tra Genova e la corte spagnola.
Nelle istruzioni affidate ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] intitolata Riflessioni sopra la causa della Cina, pubblicate anonime nel 1709, che aprirono una complessa serie di reazioni. Forse a causa della sua vivace presenza nell'ambito della controversia, gli vengono anche attribuite le raccolte Historia ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] di passare repentinamente dalla timidezza alla spavalderia, dalla dedizione sottomessa allo snobismo capriccioso, scatenando nello spettatore reazioni contrastanti, la rende non una semplice comprimaria sulla scena, bensì un vero e proprio alter ego ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...