GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] centrale e le stesse attività superiori dell'uomo"; l'altra, affiancata e sovrapposta a questa, costituita dalle reazioni affettive e dalle conoscenze intellettuali, sicchè per il G. "la personalità si costituisce come uno specifico apprezzamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] o Parigi, le Università di questa città e di Oxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando violente reazioni da parte dei sostenitori degli spirituali nel Sudovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] mano a mano fattesi quasi certezza sull'elezione del G. - il 9 genn. 1522, Adriano VI. Colpa - così le prime reazioni a Venezia - del cardinale Marco Corner, che ha fatto azione di sabotaggio. È soprattutto la famiglia Grimani, a cominciare dal doge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Kircher e così via).
Utopia ed eresia, approdo ultimo delle istanze riformatrici di Doria, non mancheranno di suscitare reazioni, anche dopo la sua morte, nella condanna di un manoscritto pubblicato postumo, l’Idea di una perfetta repubblica ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Zecca, vicino alla moglie. I musicisti e i poeti napoletani, organizzati da G. Manna, animarono un funerale grandioso; le reazioni alla morte del grande maestro si fecero sentire in tutta Europa.
Il ruolo dello J. rispetto agli sviluppi musicali del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] , intaccano la rispettabilità di tutte le leggi, ma anche perché esacerbano le passioni anziché frenarle, fomentando una naturale reazione di controspinta. Il compito del potere non può dunque essere quello di ostacolare o limitare le passioni, tant ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] tutte le sue iniziative tattiche e strategiche il Farnese aggiunse del suo e stupì gli avversari per la tempestività delle sue reazioni e la preparazione minuziosa dei suoi piani. A dar fede a quel testimonio ben informato che è Paolo Rinaldi, nell ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] (1734) ma, volendo affidare all'arcivescovo di Firenze e non a G. il governo dell'ospizio, suscitò le reazioni di chi, come Rucellai, avanzava principî giurisdizionalisti.
Nel solco della politica paterna è da considerarsi il sostegno ai monaci ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] vennero talora disattese. Oppure, viceversa, il marchio sul bestiame, da lui introdotto per impedire l'abigeato, suscitò reazioni perché comportava una nuova tassa. Ancora negli anni successivi egli stesso espresse perplessità sugli effetti a lungo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] coniugale e accenni a una sua lunga relazione con una Delia, damigella al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano solo reazioni contenute della C. - come il motto allusivo che invia al Pescara il quale, nel '12, da Milano le aveva proposto ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...