CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] sembrò insistere sul fatto che si trattasse di un politico legato all'entourage craxiano. E subito si sottolinearono le reazioni dei socialisti milanesi tendenti a separare l’immagine di Chiesa da quella dell’intero partito. L'episodio fu anche ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di dovere ben presto rinunziare o al benessere o alla libertà" (p.259). I suoi articoli provocarono dure reazioni. Nel giugno 1962, mentre infuriava la battaglia parlamentare per la nazionalizzazione dell'energia elettrica, le sue critiche al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di getto mentre erano in corso i fatti del 15 maggio e le truppe intimavano ai deputati di lasciare l'aula: la reazione vi era qualificata come "atto di cieco ed incorreggibile dispotismo" cedendo al quale non ci si esimeva però dal "prendere quelle ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] quel tomo di tempo rivolgere, accuse che non avevano mancato di colpire personalmente anche il Conti.
Il discorso suscitò reazioni particolarmente negative in ambito fascista. Lo stesso C. accennò in giugno a Volpi all'eventualità di dimettersi dalla ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] regia, erettosi a difensore di P., suggerì una via d'uscita all'impasse prodotta dall'azione del pontefice e dalle reazioni antipapali, argomentando che l'investitura non era un'eresia, perché attiene alle mani, "che possono fare buone o cattive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] , scrivendo nel 1861 su latinità e germanesimo, a proposito della Riforma e del luteranesimo, che avrebbero provocato la garbata reazione di Mill – «vous ne connaissez pas assez le protestantisme» (cit. in Cicalese 1984, p. 148) –, al dialogo fine ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] i giudizi, ora pungenti ed esatti, ora esagerati e imprecisi, che vi dava su uomini e fatti. Fra le molte, la reazione più violenta e non priva di acrimonia fu quella del Cesarotti, Lettera d'un padovano al celebre signor abate Denina (Padova 1796 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] la sua disponibilità a sedare ogni disordine. Il suo comportamento sembrò imprudente alla stessa polizia livornese e suscitò reazioni tra i dimostranti. Quando, il 13 maggio 1847, ebbe luogo una clamorosa manifestazione di piazza, il suo deciso ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] e una serie eccezionale di nature morte, che iniziano la riflessione sulla "vita silenziosa" degli oggetti e la loro diversa reazione all'aria e allo spazio.
Tra il 1921 e il 1924 una serie di pubblicazioni e di mostre contribuirono all'affermazione ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] 'unica formula il mondo ancora inviolato delle particelle elementari.
Rientrato a Roma mentre la guerra era in pieno sviluppo e la reazione contro i gesuiti prendeva vigore in tutta Europa in seguito ai casi del Paraguay, il B. ripartì ben presto per ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...