Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] a formare la cultura prevalente del Novecento. È dunque bene conoscere la sua vita, le sue teorie scientifiche e le reazioni che hanno prodotto nel mondo dei cittadini 'perbene' del suo tempo.
Charles Robert Darwin nacque nel 1809 a Shrewsbury, nella ...
Leggi Tutto
pleiotropia
Saverio Forestiero
Fenomeno per cui uno stesso gene manifesta più effetti fenotipici distinti. Quando un gene è pleiotropico si assume che esso determini caratteri fenotipici, almeno all’apparenza, [...] che qualsiasi gene regolatore sia pleiotropico, in quanto l’enzima prodotto innesca non una ma una cascata di reazioni chimiche. È perciò probabile che la pleiotropia sia molto importante nei fenomeni evolutivi e che possa agire anche attraverso ...
Leggi Tutto
basofilo
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Granulocita derivante da un precursore midollare che dopo differenziazione circola nel sangue periferico costituendo ca. lo 0,2% dei leucociti totali. Queste [...] dei linfociti. I basofili insieme ai mastociti tessutali, sono considerati le cellule effettrici primarie delle reazioni di ipersensibilità immediata che caratterizza la flogosi allergica. Queste cellule svolgono un ruolo significativo in alcune ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] riduzione del doppio legame tra il C-5 e il C-6 del c. Viene così prodotto acido colico che, attraverso una reazione di coniugazione, dà origine ai sali biliari.
Dal c., mediante modificazioni ancora non ben note della catena laterale isottilica e la ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] subunità cooperano, costituendo i siti ribosomiali A e P (➔ proteine). Anche gli RNAr partecipano attivamente a molte reazioni della sintesi proteica mentre un tempo si pensava avessero solo una funzione strutturale nell’assemblaggio delle proteine ...
Leggi Tutto
Sigla di reactive oxygen species, usata per indicare composti dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, [...] radicali liberi, risultano particolarmente suscettibili alla perossidazione, che può innescare una vera e propria catena di reazioni radicaliche. Se non vengono inattivati dai sistemi antiossidanti, i radicali liberi, con la loro vivace reattività ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] in qualche modo da renderle capaci di legarsi specificamente con l'antigene (e determinare quindi le varie reazioni note: neutralizzazione di tossine, precipitazione di proteine, agglutinazione e lisi di cellule, ecc.). Di fronte alla difficoltà ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] la formazione d'acqua viene fissata nella sintesi di un legame chimico ricco di energia (ATP da ADP e fosfato). Le reazioni redox sono legate al trasporto attivo di ioni idrogeno dall'interno dei mitocondri alla fase esterna. Si crea così, a cavallo ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] 3.
Disturbi provocati dall'esposizione al sole e alle alte temperature
a) Fotodermatosi. Le reazioni fototossiche consistono nella marcata accentuazione delle reazioni che si manifestano quando si espone al sole la cute, in modo particolare se molto ...
Leggi Tutto
buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] e bromo. Questi atomi possono reagire con le molecole di ossigeno e di ozono, alterando l’equilibrio del ciclo sopra descritto. Le reazioni più semplici sono quelle in cui gli atomi di cloro o di bromo si combinano con l’ozono, dando origine a ClO e ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...