Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] regola che in natura si è lontani dall'optimum. Ciò è dovuto al fatto che inevitabilmente un gran numero di reazioni si svolgono contemporaneamente e quindi nelle stesse condizioni ambientali. Le condizioni esterne sono quelle che sono e l'organismo ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] monitorati, al fine di evitare che si instauri una concentrazione di ossigeno che può condizionare la velocità delle reazioni metaboliche e conseguentemente l’intero processo. A tal fine l’aria atmosferica è immessa nel bioreattore utilizzando quella ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] dal meccanismo scatenante stesso: una cosa è la capacità innata di riconoscere situazioni ambientali rilevanti, aperta a produrre diverse reazioni di fronte alla diversità delle variabili; ben altra è la capacità, sempre innata, ma ormai fissata e ...
Leggi Tutto
strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] fisiche non distruttive con metodi chimici basati sullo studio delle trasformazioni che la sostanza in esame subisce attraverso reazioni chimiche di varia natura, le più utilizzate delle quali sono la degradazione, la riduzione, l’idrogenazione o la ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] , difficile da racchiudere in una definizione.
Proprio questa estensione, o indeterminatezza, dei confini della b. ha provocato reazioni, volte non soltanto a meglio precisarne lo statuto epistemologico, ma soprattutto a mettere in evidenza come la ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo australiano, nato a Melbourne il 27 gennaio 1903. Laureatosi in medicina a Melbourne (1925), proseguì gli studi a Oxford sotto la guida di Sir C. Sherrington, laureandosi in scienze naturali [...] a Sherrington e ad altri ricercatori della scuola di Oxford l'attività riflessa del midollo spinale attraverso le reazioni osservabili a livello dei muscoli, poté descrivere, ricorrendo per primo alla tecnica dei microelettrodi, i fenomeni che si ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] nei gas di scarico delle automobili (con conseguente liberazione di ossigeno atomico e successiva formazione di ozono per reazione con ossigeno molecolare). Il fenomeno ha la sua massima intensità nelle ore di più forte insolazione, mentre regredisce ...
Leggi Tutto
ROS (Reactive oxygen species)
Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] che si intercalano fra la fonte primaria di radicali e le MAPK (Mitogen-activated protein kinase). Queste reazioni sono quindi molto importanti nel determinare l’accelerazione della riproduzione cellulare (proliferazione), come nello sviluppo degli ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] ecosistemi e dello studio della loro produttività, in e. animale l’interesse è stato attratto più dal tema delle reazioni degli organismi alle condizioni dell’ambiente in cui vivono. È, questa, una via attenta alla dinamica delle popolazioni, alle ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dell’H2S viene ossidato ad anidride solforosa (SO2) a 800-1000°C in assenza di catalizzatori:
[2] H2S+1,5O2→SO2+H2O;
la reazione [2], che è fortemente esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia dove si recupera la maggior parte del calore di ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...