(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] formula leucocitaria; come fenomeno morboso si osserva nel corso di malattie infettive, nelle quali ha il significato di reazione di difesa dell’organismo, e nelle leucemie. La leucopenia, accompagnata o meno dall’aumento percentuale di una delle ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] che avviene, in particolare, nel caso della sintesi delle proteine. Il bilancio complessivo è sempre lo stesso, con due reazioni chimiche accoppiate tra loro: l'ATP viene idrolizzato e 7 kcal/mole sono rese disponibili. Parte di questa energia viene ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di probabilità m con le cinetiche dm/dt = αm(1 − m) − βmm; αm e βm sono le costanti di velocità delle reazioni in avanti e indietro sensibili al voltaggio per aprire una ‛chiusa'. Le costanti di velocità dipendono dal potenziale, dalla temperatura ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] tutti inibiscano allo stesso modo lo stesso sito d'azione, tuttavia essi agiscono nell'ambito di una serie ristretta di reazioni relative alla biosintesi dei carotenoidi, bloccando la desaturazione del 15-cis-fitoene a 15-cis-fitofluene e causando l ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] gli stessi fattori, perché queste persone posseggono gli anticorpi anti-A, anti-B o anti-Rh che possono scatenare gravi reazioni.
Per questo motivo persone di gruppo 0 e Rh-negativo sono donatori universali di sangue, mentre persone di gruppo AB ...
Leggi Tutto
spliceosoma
Grossa particella ribonucleoproteica in cui avviene il processo di splicing del pre-mRNA (RNA messaggero immaturo). Lo splicing è il meccanismo con il quale frammenti diversi di RNA trascritti [...] spliceosoma, una volta assemblato, catalizza due reazioni di transesterificazione sequenziali che rimuovono un introne ramificazione tramite un legame fosfodiesterico 2′-5′. Nella seconda reazione, l’estremità 3′-OH dell’esone 1 attacca il legame ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] -soluzione di feed, che è mantenuta a un pH più elevato rispetto all’interfaccia membrana-soluzione di strip ove, invece, la reazione è spostata verso sinistra. Il gradiente di pH esistente fra le due facce della m. consente, a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] consiste nella cattura di una particella α da parte, per es., di 16O o 20Ne; b) il processo-e, che consiste in reazioni di fotodisintegrazione e ricombinazione, fra loro in equilibrio statistico; c) il processo-r (rapido) e il processo-s (lento), che ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] viene quindi legato al gruppo ossidrilico del C-4 terminale del g. con un legame α-1,4-glicosidico. Questa reazione è catalizzata dalla glicogenosintetasi che agisce solo se il g. preesistente contiene già 4 residui di glucosio. Questo enzima esiste ...
Leggi Tutto
tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] a forma di piccole papule, che possono insorgere in soggetti portatori di lesioni tricofitiche; vengono interpretate come reazioni allergiche. La tricofitina è una sostanza di probabile natura polisaccaridica isolata da colture di t., utilizzabile ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...