(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] , le uniche forze esterne che agiscono sul corpo sono quella di gravità e quelle esercitate dal piano d'appoggio. Queste reazioni possono essere valutate disponendo di un'apposita pedana; per es., basta che in ciascuno dei suoi quattro appoggi siano ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] se il sé mentale e quello fisico sono tanto diversi l'uno dall'altro, perchè i desideri e la ragione causano reazioni fisiologiche?
Il problema è semplice e chiaro. Secondo le leggi della fisica il movimento di ogni oggetto materiale nello spazio è ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] e in altri tessuti. Oltre a svolgere una funzione strutturale nelle ossa, il fosforo ha un ruolo essenziale in tutte le reazioni di attivazione metabolica di molecole e in quelle di trasduzione dell'energia chimica dei substrati energetici in energia ...
Leggi Tutto
Cefalosporine
Matilde Manzoni
Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] Acremonium e sono sintetizzate, in forma extracellulare, alla fine dello sviluppo della biomassa a seguito delle reazioni biosintetiche del metabolismo secondario. Il processo industriale per l’ottenimento di cefalosporina C, che con le penicilline ...
Leggi Tutto
neuropeptide
Peptide attivo nel sistema nervoso centrale e periferico che possiede attività neurotrasmettitoriali. I neuropeptidi possono essere sintetizzati dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori [...] dei veri neurotrasmettitori. Molto recentemente si è osservato che una serie di peptidi, estremamente importanti nella modulazione delle reazioni immunitarie, le citochine (IL-1; IL-12; TNF-α; LIF), hanno un’azione rilevante sul sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] passano rapidamente allo stato di p. (con temperatura superiore ai 107 K) e si espandono ad alta velocità. Per reazione, la porzione di guscio rimanente è accelerata verso l’interno (e pertanto implode) raggiungendo velocità dell’ordine di 200-400 ...
Leggi Tutto
Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] principalmente la dismutazione dei perossidi organici secondo lo schema ROOH+2GSH → ROH+GSSG+1/2O2+2H+. In entrambe le reazioni, 2 molecole di GSH vengono ossidate a GSSG. La glutationereduttasi catalizza la riduzione del GSSG, secondo lo schema
GSSG ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] LH2-AMP) che si lega saldamente al sito catalitico (E) della l.:
LH2+ATP+EMg++ ⇄ E-LH2 -AMP+PPi
In questa reazione che richiede Mg2+ viene liberata una molecola di pirofosfato (PPi). Quando il complesso E-LH2-AMP è esposto all’ossigeno molecolare, il ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] , d'appaiarvisi e di permetterne l'identificazione ed eventualmente l'amplificazione sino a milioni di volte. Si tratta della cosiddetta reazione a catena della DNA polimerasi o PCR (H.A. Ehrlich e altri, 1991).
Oltre che per isolamento da genomi o ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] che esse si combinino con brevi sequenze regolatrici del DNA (fig. 4), o con i substrati nel corso delle reazioni enzimatiche oppure, infine, con domini di altre proteine. Il numero stimato di questi domini nelle proteine degli organismi attuali ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...