vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] alchidiche siccative; esse vengono modificate con acidi grassi insaturi e il processo di essiccazione, che avviene per reazione con l’ossigeno atmosferico, viene accelerato mediante l’aggiunta di sali metallici solubili in solventi organici. Le ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] è interessante notare che il primo derivato metallo-carbenico, di formula W(CO)5[C(OR)Me] è stato riportato da Fischer nel 1964 attraverso questa sequenza di reazioni:
[6] W(CO)6+R−→[W(CO)5(COR)]−
[7] [W(CO)5(COR)]−+H+→
→{W(CO)5−C(OR)H}
[8] {W(CO)5−C ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] Van Arkel-de Boer basato sul disproporzionamento degli ioduri di zirconio. Carburo di t. Ha formula ThC2; si forma, per reazione ad alta temperatura, o direttamente dagli elementi o a partire da diossido di torio. Cristalli giallo scuro che si ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] attraverso la gluconeogenesi dalle stesse cellule che lo hanno prodotto.
L’enzima che catalizza entrambe le reazioni è la latticodeidrogenasi NAD dipendente (LDH, lactate dehydrogenase), appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. L’LDH, che ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] fosforo con ammine od ammoniaca a temperatura ambiente:
Gli esteri organici dell'acido fosforoso e fosforico si formano facilmente per reazione di un ossicloruro o di un cloruro di fosforo con un opportuno composto ossidrilico in presenza di una base ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] per caratteristiche delle fasi a contatto e per condizioni operative. In alcuni casi la fase solida costituisce il catalizzatore della reazione, come nei ben noti processi di cracking degl'idrocarburi, in cui, tra l'altro, essa funge anche da volano ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] più critica. Una volta assorbito, il metallo viene trasformato ai fini del trasporto e dell'accumulo; potrà subire reazioni di ossido-riduzione e complessazione con sostanze proteiche, acidi nucleici, amminoacidi semplici, ecc. È noto da alcuni anni ...
Leggi Tutto
Del c. è stata precisata, come segue, la formula di struttura
che permette di definirlo come l'alcole monovalente insaturo Δ5-colestene - 3β - olo derivante dall'idrocarburo policiclico colestano. Negli [...] . L'origine di tutti i 27 atomi di carbonio del c. nella sintesi da acetato è ormai nota. La sequenza delle reazioni di sintesi non è stata completamente chiarita. Sembra accertato, da indagini con isotopi, che dall'acetil-coenzima A si arrivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , dopo un certo numero di addizioni, si staccano molecole di alchene
con n compreso tra 0 e 100 (al massimo). La reazione non porta a veri e propri polimeri, ma a prodotti che si indicano come oligomeri (polimeri con catene molto corte, dal greco ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] ], pp. 19-28).
In questo primo periodo della sua attività il D. manifesta un evidente interesse per lo studio delle reazioni allo stato solido (reazioni tra anidridi e ossidi metallici, comportamento del biossido di piombo e del biossido di manganese ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...