In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] reagire direttamente il metallo con un acido: per es., il cloruro di magnesio può essere preparato, in soluzione, per reazione dell’acido cloridrico con il magnesio metallico. Si ottengono s. anche trattando un ossido metallico con un acido, come ...
Leggi Tutto
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] nome paraffine, dal latino parum affinis). I legami C−C e C−H sono infatti molto stabili. Tuttavia possono partecipare a reazioni di ossidoriduzione, in particolare con l’ossigeno e formano composti con gli alogeni poiché i loro atomi di carbonio si ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] polveri da stampaggio che poi, sotto l’azione del calore e di opportuni catalizzatori, passano allo stadio C. Se la reazione fra fenolo e formaldeide si fa avvenire in leggero difetto di formaldeide e in ambiente acido, si formano composti fusibili ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] e vegetali, nei lieviti e nei batteri. L’azione della pirofosfatasi, accoppiata a quella della f., consente lo svolgimento di reazioni che richiedono l’idrolisi di ATP.
Il contenuto in f. del sangue ( fosfatasemia) presenta variazione in rapporto all ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] da s. coperte da ossigeno. Per alcuni metalli si forma un sottile strato di ossido, invisibile a occhio, che impedisce la reazione ulteriore del metallo sottostante. D'altra parte, la chimica delle s. ha per oggetto in molti settori lo studio di s ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] (ve ne sono quasi 500 in esercizio nel mondo, di cui nessuna in Italia), o in depositi di esso, di reazioni nucleari autosostenentesi che darebbero luogo a una dannosissima esplosione, rendendo radioattiva l'a. t. e il terreno in un amplissimo ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] resina cosiddetta anionica cede il suo gruppo OH- e trattiene l'anione della soluzione salina. Il risultato finale delle due reazioni è la sostituzione in due stadi dei sali disciolti in soluzione con un equivalente numero di molecole di acqua. Dopo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] i movimenti e le funzioni.
Uno dei primi esempi di macchina molecolare artificiale, basata su un solo componente e su una reazione chimica molto semplice, è illustrato nella fig. 4 (Balzani e Scandola 1991). Si tratta di un sistema costituito da due ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] tutti inibiscano allo stesso modo lo stesso sito d'azione, tuttavia essi agiscono nell'ambito di una serie ristretta di reazioni relative alla biosintesi dei carotenoidi, bloccando la desaturazione del 15-cis-fitoene a 15-cis-fitofluene e causando l ...
Leggi Tutto
entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] . Secondo la legge di Hess tale variazione di entalpia è proporzionale alla quantità di sostanza che partecipa alla reazione ed è la stessa sia che la reazione avvenga in un unico stadio sia che avvenga in più stadi. In altre parole, la variazione di ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...