ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] indicato nel senatore Federico Cavrani, in Melchiorre Gioia e poi unanimemente nel senatore Diego Guicciardi. Tra le reazioni dei personaggi più direttamente colpiti, più importanti furono quelle del generale Domenico Pino con le Osservazioni sopra ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] dello Stato all'emergere delle organizzazioni clandestine, ritenuta ora troppo debole, ora eccessivamente repressiva; sulle reazioni delle élites al governo rispetto all'aggregarsi di nuove domande collettive, talvolta analizzate in termini di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'antico consesso, ma ai nobiluomini di medie e basse fortune che trovavano lì l'apice delle loro carriere.
Rabbiosa la reazione di questi nobiluomini. Circolavano scritte in cui si diceva che era giunto il momento "di scacciar questi bechi fottui ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] vedeva in questa attività una fossilizzazione di quei soggetti, trasformati quasi in musei, e ha dato luogo, per reazione, a un approccio alternativo, che è quello della ‛conservazione', definita in modo riduttivo come ‛saggia utilizzazione', ma che ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] a questa sostanziale e diffusa crisi della giurisprudenza, e dell'uso che ne viene fatto nella prassi, si sono manifestate reazioni dirette a recuperare un impiego corretto e una funzione razionale della giurisprudenza stessa. Per un verso, si è da ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] al momento di ricevere gli ordini maggiori. Il provvedimento suscitava reazioni e discussioni vivaci un po' in tutti gli ambienti, Murri, trionfarono al congresso, provocando l'astiosa reazione della vecchia dirigenza e le preoccupazioni romane per ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ragione, della sua applicazione pratica (si ricorderà d'altra parte che vi sono state anche vere e proprie reazioni popolari contro l'applicazione del diritto romano). La politica propria del Regnum Franciae, tendente ad affermare l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] sul contrasto con Gianturco cfr. Alpa 2000, pp. 182 e segg.).
Nel 1897 Chironi ritornò sulla pagina che aveva suscitato reazioni (non intendevo – scrisse - «consigliare un dissidio tra la scienza e la pratica», ignorare «la vita vera del diritto», La ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] continue evasioni fiscali. Il progetto, che mirava in sostanza a colpire i grandi redditi dell'oligarchia fiorentina, destò vivaci reazioni (Andrea de' Pazzi era, però, ad esso favorevole) e non fu approvato (Martines, p. 175). Alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] l'aspetto multiforme del problema, di proporre sul piano universale soluzioni che, qualunque esse fossero, avrebbero provocato reazioni da parte di diversi stati.
Indiani nell'Unione Sudafricana. - L'Assemblea generale ha affrontato, sin dal 1946 ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...