guanosintrifosfato
guanosintrifosfato [Comp. di guanosina, tri- e fosfato] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell'organismo [...] umano, nelle quali entra a far parte di molte reazioni e molti meccanismi fisiologici (per es., v. motilità cellulare: IV 113 e), ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell'acido ribonucleico. ...
Leggi Tutto
autoscarica
autoscàrica [Comp. di auto- e scarica "scarica spontanea"] [EMG] Per un condensatore carico, una pila chimica, e simili, la progressiva perdita di carica elettrica dovuta a imperfetto isolamento [...] e, per le pile, anche e soprattutto a reazioni elettrochimiche spurie. ...
Leggi Tutto
controregolazione
controregolazióne [Comp. di contro- e regolazione] [BFS] Meccanismo per cui una specie chimica biologica regola la sua velocità di sintesi modificando la quantità e/o l'attività di [...] uno o più enzimi lungo la catena di reazioni che contribuiscono alla sua sintesi: v. enzima: II 432 f. ...
Leggi Tutto
blanket
blanket 〈blènkit〉 [s.ingl., usato in it. come s.m.] [FNC] Termine ingl., tradotto generalm. in it. con mantello, usato internaz. nella tecnica nucleare per indicare uno strato di materiale fertile, [...] che per mezzo di reazioni nucleari indotte da neutroni si trasforma in materiale fissile. Nei reattori a fissione a neutroni termici, si usa un b. costituito dall'isotopo 238 dell'uranio o dall'isotopo 232 del torio; il primo, mediante cattura di ...
Leggi Tutto
retina
rètina [Lat. retina, dim. di rete (per i vasi sanguiferi che vi s'intrecciano)] [FME] Membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell'occhio e porta i fotorecettori (coni e bastoncelli) [...] che convertono, attraverso reazioni biochimiche, i segnali luminosi captati dall'occhio in segnali nervosi; questi, seguendo le vie nervose, raggiungono le aree visive della corteccia cerebrale, dando luogo alle percezioni visive e alla formazione ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] omogenea, liquida o gassosa, del tipo:
aA+bB+… ⇄mM+nN+ ...
dove A, B, sono le specie reagenti, M,N, i prodotti di reazione e a,b, m,n… i loro coefficienti stechiometrici. Se la miscela dei diversi componenti non si trova in condizioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
Madison
Madison 〈mèdisn〉 [Città degli SUA, capitale dello stato del Wisconsin] [FNC] Convenzione di M.: regola, formulata nel 1970 da un gruppo guidato da G.R. Satchler, che precisa il concetto di polarizzazione [...] di un insieme di particelle: v. reazioni nucleari: IV 764 f. ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
elettrodiagnòstica [Comp. di elettro- e diagnostica] [FME] Diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche e quindi comprendente l'elettrocardiografia, l'elettroencefalografia, [...] ecc.; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari conseguenti a stimolazioni elettriche con correnti quantitativamente ben determinate; integra l'indagine clinica dello stato funzionale dei nervi ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] a dare reazioni acido-base con il solvente cosicché la soluzione si mantiene neutra; si comportano in questo modo le soluzioni acquose dei sali degli acidi forti e delle basi forti (cloruro di sodio ecc.). Dal punto di vista della concentrazione ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] anche alla chimica organica (idrocarburi aromatici) e inorganica (reazioni tra gas ad alta temperatura, uso di metodi spettroscopici nello studio della dissociazione gassosa). Inventò i recipienti termoisolanti, detti "vasi di D."
Vita a ttività
...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...