Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] e i detriti spaziali prodotti dalla decomposizione dei satelliti (i detriti, urtandosi fra loro, producono una specie di reazione a catena che genera una certa preoccupazione negli operatori spaziali). Alcuni di questi fattori sono prevedibili, altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] fisica nella tradizione della meccanica analitica di Lagrange. Una questione importante riguardava inoltre la natura delle reazioni vincolari, necessarie affinché punti materiali in moto fossero soggetti a limitazioni di tipo quasi geometrico come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] . La figura più rilevante fu quella di Giovanni Poleni, il cui dialogo giovanile De vorticibus coelestibus (1712) suscitò contrastanti reazioni e ancor oggi è da alcuni letto come uno scritto cartesiano, da altri come una difesa di Newton (Soppelsa ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] 'atmosfera, in contrapp. a o. di gravità, o. atmosferica per la quale la forza di richiamo sia prevalentemente quella di reazione elastica dei gas atmosferici. ◆ [MCF] O. al frangimento: denomin. di un'o. marina (o lacustre, fluviale e simile) che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] , combinandosi con altro 4He, avrebbe dato luogo al 12C, stabile.
L'astronomo inglese Fred Hoyle (1915-2001) notò che la reazione era possibile grazie all'esistenza, per il 12C, di un livello energetico stabile poco al di sopra dei livelli energetici ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] della Banca commerciale o che gravitavano attorno alla Edison di Carlo Esterle e Giacinto Motta - le reazioni al provvedimento furono molto variegate. Estremamente critiche, finanche isteriche, quelle provenienti dal raggruppamento degli "elettro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] erano causati dall'urto di particelle α, emesse dal litio sotto il bombardamento di protoni, ossia il contrario della reazione (α,p) ottenuta da Rutherford tredici anni prima. Si trattava della prima disintegrazione nucleare per mezzo di particelle ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] all'interno di un'interfase che si crea tra adesivo e substrato, a causa della presenza di aria, impurezze o prodotti di reazioni chimiche (fig. 9): pur non valendo in generale, le va riconosciuto il merito di aver messo in risalto l'importanza dell ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] legare a sé i reagenti in modo da permetterne l'adsorbimento, ma anche da quella di trattenere i prodotti della reazione in modo sufficientemente debole da consentirne il desorbimento.
Un'importante alternativa all'uso dei cluster in fase liquida è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] .
Nel 1687, anno della morte del padre, Huygens riceve e immediatamente legge i Principia di Newton; le sue reazioni sono assai contrastanti: le straordinarie qualità dell'opera gli sono subito chiare, ma alcuni aspetti gli appaiono inaccettabili ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...