La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] su un concetto di specificità assoluta dell'anticorpo rispetto all'antigene. In tal senso, sia la frequente osservazione di reazioni incrociate, che avvengono fra l'anticorpo e un antigene diverso da quello che ne ha provocato la sintesi, sia ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] dal metabolismo di sostanze azotate (atomi di azoto 3 e 9); l'acido aspartico (atomo di azoto 1).
Le reazioni chimiche che partono dalla glicina, utilizzando altre sostanze semplici per giungere a formare acido urico, portano alla formazione di varî ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] seguito una diffusione per via ematica con disseminazione e genesi della t. miliare acuta disseminata. In corso di una reazione iperergica (allergia tubercolare) con scarsa carica infettante o in presenza di un elevato carico bacillare si instaura un ...
Leggi Tutto
Isotopo radioattivo del cobalto, con numero di massa 60, 6027Co; per la sua relativa stabilità, ha trovato diffuso impiego come sorgente di radiazioni per la terapia di alcune forme morbose (radiocobaltoterapia). [...] per la sterilizzazione di materiali per uso sanitario (ferri chirurgici, fiale). Sorgenti di r. sono usate anche in impianti chimici per provocare reazioni di polimerizzazione e anche reazioni di alogenazione, solfoclorazione e solfossidazione. ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] ; se interviene il trattamento, il titolo decresce nella fase di latenza e si negativizza entro 1-2 anni. Queste reazioni non sono assolutamente specifiche e possono riuscire positive generalmente a basso titolo anche in altre malattie (per es ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...]
Nel processo globale della respirazione si distinguono: una respirazione interna, o cellulare, consistente in un insieme di reazioni chimiche che nella maggior parte dei casi richiedono ossigeno, producono anidride carbonica e costituiscono la fonte ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] ed embriologia
Filogenesi
Ogni organismo, per sopravvivere, deve costantemente assumere sostanze dall'ambiente circostante, utilizzarle nelle reazioni del metabolismo ed eliminare nell'ambiente i prodotti di rifiuto che ne derivano. La funzione ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] un processo patologico e il meccanismo preciso con cui si attua non è ancora del tutto noto. Potrebbe costituire una reazione di difesa messa in opera dalla cute, in quanto determina un aumento della protezione nei confronti degli effetti lesivi dell ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] A, sarebbe in certo senso indicativa di una sorta di stress che i soggetti stessi si autoimpongono, con le conseguenti intense reazioni che ne derivano.
Se l'influenza dei fattori psicologi sulla salute fisica era stata ipotizzata da molto tempo − la ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e delle proteine sono tutte indotte dall'ecdisone alla banda specifica dove avviene il puffing. Ma sembra attualmente che la prima reazione dei cromosomi giganti all'ormone sia un accumulo locale - nel sito dove in seguito si formerà il puff - di una ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...