La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] e possono influire ugualmente su altri sistemi tra i quali il sistema nervoso o il sistema ormonale.
Ogni reazione immunitaria provoca la produzione a catena di citochine che svolgono un ruolo preponderante nell'infiammazione. Questo concetto medico ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] dell’unghia con una macchia giallastra; successivamente la lamina diventa friabile e si ispessisce.
d) Micidi. Sono reazioni iperergiche verso antigeni dei miceti o di prodotti del loro metabolismo, che si verificano in corso di dermatofizie ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] otolitiche, in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper., XI [1936], pp. 47 s.; Sulla funzione degli otoliti. Assenza delle reazioni di raddrizzamento del corpo durante la caduta libera nell'aria in cavie private degli otoliti, ibid., XIII [1938], pp. 160 s ...
Leggi Tutto
sindrome demielinizzante
Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] nelle immagini di risonanza magnetica nucleare. Le sindromi demielinizzanti come la sclerosi multipla si accompagnano a una risposta infiammatoria patologica dei tessuti nervosi dovuta a reazioni autoimmuni abnormi. (*)
→ Neuroni e sinapsi ...
Leggi Tutto
Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, T. gondii (v. fig.), e vari [...] , segni elettroencefalografici di danno corticale), cronico (corioretinite, uveite anteriore, microcefalia), latente (svelabile solo per reazioni sierologiche). Per la diagnosi possono essere di grande utilità l’isolamento del parassita dal liquor o ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] due sottocategorie di cellule T helper, THl e TH2, che differiscono nel tipo di cito chine secrete e per le reazioni immunitarie che favoriscono (Powrie e Coffmann, 1993; Mosmann e Sad, 1996). Mediante le loro citochine, le cellule T H2 stimolano ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] esprime la forma di membrana dell'anticorpo anti X. In entrambi i casi, il sistema è tale che la reazione specifica antigene-anticorpo è seguita dalla amplificazione o dalla selezione del clone corrispondente.
Le librerie di anticorpi possono essere ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] , vettrici di un messaggio chimico trasmesso, attraverso il sangue, a strutture cellulari bersaglio, e che promuovono l'innesco di reazioni a controllo di specifiche funzioni biologiche. In tale ambito, la tiroide spicca sia per le sue peculiarità ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] si instaura una risposta immunitaria verso il self, cioè verso tessuti e organi propri; si innesca quindi una serie di reazioni immunitarie come se l'organismo fosse esposto a un agente infettivo, ma l'antigene infettivo è sostituito da antigeni ...
Leggi Tutto
Celiachia
(*)
Enteropatia dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca (o morbo celiaco), costituita da un’infiammazione permanente della mucosa del duodeno provocata [...] del totale. La patologia è di natura autoimmunitaria: i danni intestinali sono infatti dovuti a una serie di reazioni immunologiche rivolte verso molecole proprie dell’organismo (self). È nota una predisposizione genetica alla condizione, correlata a ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...