schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] dei vari sentimenti, che appaiono caratterizzati da una sproporzione tra l’intensità degli stimoli e quella delle reazioni. Il turbamento dei rapporti tra ‘Io’ e mondo esterno provoca nel malato una particolare incertezza nell’apprezzamento ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] Salmonella typhimurium da M. Demerec, il quale notò che i geni implicati in passaggi successivi di una serie di reazioni metaboliche erano, nella maggior parte dei casi, raggruppati insieme. Ames e i suoi collaboratori scoprirono che questi gruppi di ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] , o, se particolarmente intensa, paura o rabbia. Nell’uomo, la stimolazione dell’amigdala provoca un ampio spettro di reazioni emotive e vegetative, ma soprattutto una sensazione d’ansia. Effetti simili, paura e vari tipi di allucinazioni, sono stati ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] compatti. Non si osservano nucleoli (v. fig. 1). Dal punto di vista citochimico il monocito dimostra una positività per la reazione del paS in forma sia diffusa sia di fini granuli, un'occasionale positività per il sudan nero e per la perossidasi ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ciò che abbiamo appreso a proposito del lutto. In una serie di casi è evidente che anche la melanconia può essere la reazione alla perdita di un oggetto amato. [...] Può darsi che l’oggetto non sia morto davvero, ma sia andato perduto come oggetto d ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] della memoria e dell'attenzione, così come talune allucinazioni, possono persistere anche a lungo dopo l'esperienza. La reazione prolungata più comune è la depressione, talora accompagnata da tendenze suicide. L'LSD è estremamente più potente degli ...
Leggi Tutto
L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata [...] fenomeno viene sfruttato in patologia umana e veterinaria per la diagnosi di malattie mediante reazioni di f. eseguite sul siero del sangue dei pazienti (reazione citochol di Sachs e Witebsky; di Meinicke; di Kahn e quella di conglomerazione di ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Frauenfeld 1881 - Muralto, Canton Ticino, 1973). Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1949, fu autore di importanti ricerche sulle relazioni tra ipotalamo e sistema nervoso autonomo [...] ipotalamiche, mettendo in evidenza che esse si svolgono secondo modelli di attività altamente coordinati: per es., la reazione di addormentamento del gatto per stimolazione dell'ipotalamo riproduce tutto il comportamento usuale, perché l'animale si ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] N₀ (l+E)n, dove N rappresenta il numero delle molecole finali di DNA, N₀ il numero delle molecole iniziali, E l'efficienza della reazione (variabile da 0 a 1) e n il numero dei cicli.
Si comprende così che, per es. con un'efficienza pari a 0,85, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...]
Ahmed H. Zewail, USA (Egitto), California Institute of Technology, Pasadena, per gli studi sugli stati di transizione nelle reazioni chimiche mediante l'impiego di impulsi laser ultrabrevi.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Günter Blobel, USA ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...