Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] viene quindi legato al gruppo ossidrilico del C-4 terminale del g. con un legame α-1,4-glicosidico. Questa reazione è catalizzata dalla glicogenosintetasi che agisce solo se il g. preesistente contiene già 4 residui di glucosio. Questo enzima esiste ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione di stato di riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar; se lo stato è gassoso, si aggiunge anche ...
Leggi Tutto
Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] stato d’allarme e a preparare l’animale ad affrontare un pericoloso predatore che si trovi in agguato, le reazioni difensive specifiche possono invece venire attivate soltanto dopo che la corteccia uditiva abbia analizzato la posizione, la frequenza ...
Leggi Tutto
tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] a forma di piccole papule, che possono insorgere in soggetti portatori di lesioni tricofitiche; vengono interpretate come reazioni allergiche. La tricofitina è una sostanza di probabile natura polisaccaridica isolata da colture di t., utilizzabile ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] , le uniche forze esterne che agiscono sul corpo sono quella di gravità e quelle esercitate dal piano d'appoggio. Queste reazioni possono essere valutate disponendo di un'apposita pedana; per es., basta che in ciascuno dei suoi quattro appoggi siano ...
Leggi Tutto
Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] sono anche potenti agenti mutageni.
Gli a. possono esplicare varî effetti terapeutici, inibendo tutte le reazioni cellulari, anche quelle infiammatorie e anticorpopoietiche: potrebbero quindi essere usati in varie affezioni infiammatorie, artritiche ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] se il sé mentale e quello fisico sono tanto diversi l'uno dall'altro, perchè i desideri e la ragione causano reazioni fisiologiche?
Il problema è semplice e chiaro. Secondo le leggi della fisica il movimento di ogni oggetto materiale nello spazio è ...
Leggi Tutto
Cefalosporine
Matilde Manzoni
Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] Acremonium e sono sintetizzate, in forma extracellulare, alla fine dello sviluppo della biomassa a seguito delle reazioni biosintetiche del metabolismo secondario. Il processo industriale per l’ottenimento di cefalosporina C, che con le penicilline ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] passano rapidamente allo stato di p. (con temperatura superiore ai 107 K) e si espandono ad alta velocità. Per reazione, la porzione di guscio rimanente è accelerata verso l’interno (e pertanto implode) raggiungendo velocità dell’ordine di 200-400 ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...]
SPECT (Single Photon Emission Computed Tomography). − L'emissione beta + equivale a quella di un doppio fotone: le reazioni nucleari in cui l'energia in eccesso viene direttamente emessa come radiazione gamma comportano invece l'emissione dal nucleo ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...