La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] L'indagine non era imperniata sul tentativo di isolare un solo agente patogeno, ma sull'individuazione di una serie di reazioni del corpo che seguivano un processo logico, innescato in origine da un fattore esterno o 'causa originaria'. L'azione del ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] è anche il supporto del laboratorio, per lo studio delle modificazioni delle cellule ematiche e delle proteine sieriche, poiché nella reazione di fase acuta si attua un incremento di proteine (come l'amiloide A, la proteina C reattiva, il fibrinogeno ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] : la quantità di farmaco che ha mostrato efficacia terapeutica è risultata infatti tanto elevata da generare reazioni avverse superiori ai benefici clinici. Tuttavia, alcuni composti sintetici analoghi degli endocannabinoidi sono attualmente in fase ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] coniugazione con gruppi chimici che li rendono idrosolubili e ne determinano l'eliminazione con le urine. L'unica reazione metabolica che non si traduce in una perdita dell'attività biologica è rappresentata dalla conversione del testosterone in ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] media gravità. Tuttavia la prova ha dovuto essere interrotta prima di poterne giudicare l'efficacia per la comparsa di reazioni avverse nel 5% dei casi. Un'encefalite autoimmune è stata documentata in alcuni pazienti morti per cause indipendenti dal ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] si è e si fa. Esiste però un altro modo, più obiettivo e realistico, d'intendere l'adattamento: precisamente come reazione o resistenza alle difficoltà, alla solitudine e agli stessi stati depressivi. È quest'ultimo il tipo di adattamento che allo ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] , l'acetilcolina e la gastrina, prodotte nello stesso stomaco e nel duodeno. Queste sostanze producono una serie di reazioni cellulari (pompa protonica) che si concludono con la secrezione di acido cloridrico nel succo gastrico attraverso uno scambio ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] felicemente col pneumotorace artificiale (in Scritti…, pp. 469 ss.). Nemmeno queste due comunicazioni sembrarono provocare reazioni particolarmente vivaci nell'ambiente medico, e quindi nel primo periodo di attività pavese non comparvero ulteriori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] antagonista dell’istamina. Negli anni Trenta non vi era alcuna prova definitiva che l’istamina fosse responsabile delle reazioni allergiche: tuttavia le ricerche di Bovet si rivelarono decisive per suffragare questa ipotesi.
Nel 1937, Bovet e Albert ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] la forza innovatrice di un messaggio: l’unica fonte della conoscenza anatomica è la dissezione del corpo umano.
Le reazioni alla pubblicazione della Fabrica non mancarono: le più violente arrivarono dal vecchio maestro di Vesalio, Dubois, che accusò ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...