VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] surrenali nel corso delle malattie infettive sono messe in rapporto con la possibilità che questa v. possa stimolare le reazioni di difesa dell'organismo.
vitamine liposolubili. - Vitamina A (axeroftolo o retinolo). - I danni da deficienza di v. A ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] e dei dischi intervertebrali. Tali segnali, attraverso recettori situati sulla superficie cellulare, innescano una sequenza di reazioni che porta prima all'attivazione degli interruttori molecolari e poi all'espressione genica tessuto-specifica. Lo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] citoplasma, rispettivamente le catene β del TCR e H dell'lg. L'amplificazione selettiva mediante PCR (Polymerase Chain Reaetion, reazione a catena della polimerasi) dei riarrangiamenti dei due alle li della catena H in singole cellule pre-B ha ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] somministrazione nell'uomo, così da avere almeno un'idea della dose che si deve impiegare e sapere quali tipi di reazioni si possono prevedere. La legislazione di tutti i paesi del mondo richiede, giustamente, una serie di esperimenti negli animali ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] hanno in comune un polimorfismo dell’antigene HLA (Human Leucocyte Antigene), un complesso antigenico che regola le reazioni immunitarie dei tessuti. Il legame tra narcolessia e meccanismi immunitari ha suggerito che la malattia sia di origine ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] sottovalutate la funzione energetica (capacità di fornire energia per produrre calorie e lavoro) e quella regolatrice delle reazioni metaboliche (funzione deputata per lo più ai minerali e alle vitamine). Nell'impostare una dieta è quindi necessario ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , nella maggior parte dei casi la sperimentazione non è effettuata su viventi, ma su fenomeni fisici o su reazioni chimiche che utilizzano materiale inanimato, su modelli meccanici o computerizzati dei processi biologici e su molecole di varia ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] lo svolgimento delle varie forme di lavoro biologico, quale per es. il lavoro muscolare, viene fornita da reazioni chimiche di carattere demolitivo, che nel loro insieme costituiscono il metabolismo energetico. Poiché la quantità di lavoro eseguibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] dottrina del neurone fu - per ironia della sorte - un importante metodo di ricerca microscopica, detto 'della reazione nera' oppure 'della reazione cromoargentica', messo a punto proprio da Golgi.
L'altra branca principale delle neuroscienze del 1900 ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] ben oltre cercando di mostrare che è possibile, manipolando l'ambiente in modo adeguato, indurre nel soggetto reazioni che in condizioni normali non produrrebbe mai (v. condizionamento). Naturalmente le dimostrazioni più convincenti fornite da questo ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...