• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [4857]
Storia [477]
Chimica [794]
Biografie [937]
Medicina [552]
Biologia [476]
Fisica [457]
Temi generali [359]
Religioni [295]
Biochimica [191]
Diritto [215]

BRIGNOLE, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Giacomo Maria Maristella Ciappina Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] , aveva forti capitali impegnati in prestiti presso principi e municipalità francesi e presso la stessa corona, le cui sfavorevoli reazioni ed indugi da parte di Genova il B. fortemente temeva. La carriera politica del B. intanto continuava: nel 1767 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA LIGURE – LETTERE DI CAMBIO – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE, Giacomo Maria (1)
Mostra Tutti

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] quanto luoghi di una totale disumanizzazione dell’uomo e della sua riduzione a mero  «fascio di reazioni» non costituirono soltanto un semplice mezzo di repressione dei totalitarismi novecenteschi. Essi furono innanzitutto la tragica rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE

BUCCIARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] scandalo nel denunciare i segreti accordi del supremo capo e tutore della cristianità con il nemico dichiarato di essa. La reazione di Alessandro VI era stata quanto mai tempestiva: egli aveva informato il duca di Milano, la Repubblica di Venezia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Paolo de', detto il Partenopeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] e come intellettuale - anche un ruolo di mediazione tra il formarsi di nuovi blocchi di antico privilegio e le conseguenti reazioni dei nuovi esclusi, sopravvalutando il significato della protezione prima del Doria e dei De Franchi e poi dei Grimaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] continue evasioni fiscali. Il progetto, che mirava in sostanza a colpire i grandi redditi dell'oligarchia fiorentina, destò vivaci reazioni (Andrea de' Pazzi era, però, ad esso favorevole) e non fu approvato (Martines, p. 175). Alla fine di maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPRIATA, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIATA, Pier Giovanni Mirella Giansante Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] tacciava di viltà il duca di Savoia per l'impresa di Savona e la Serenissima per la sconfitta di Valeggio. Le reazioni delle vittime della penna del C. furono altrettanto violente: a Venezia si pensò di vendicarsi dell'affronto facendo pugnalare il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Egitto soffia sul fuoco

Il Libro dell Anno 2012

Jytte Klausen L’Egitto soffia sul fuoco Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] tentativo del presidente americano George W. Bush di cambiare il Medio Oriente per mezzo di elezioni democratiche – le reazioni statunitensi alla mossa politica di Mubarak si limitarono a critiche sommesse. Da parte sua, il gruppo dei Fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

DURAZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Carlo Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo. Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] quadro più ampio dei rapporti tra il nepotismo papale e i vari Stati, passando in rassegna con acuti giudizi le reazioni pubbliche e private dei rispettivi ambasciatori, tutti variamente costretti a subire l'altezzosità dei Chigi. Ribadita quindi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] vantava sale ricche di quadri e arredi. Per quanto la crescita del potere della famiglia non avesse mancato di suscitare reazioni locali (come ben dimostra la lite che oppose il G. al Comune di Sezzadio, a proposito del diritto di riscossione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Filiberto Valerio Castronovo Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] ora di reprimere gli abusi e di controllare più da vicino l'operato degli amministratori comunali, suscitando le vivaci reazioni tanto dei grossi feudatari quanto delle comunità. Intorno all'applicazione del coniparto del grano, un'imposta in natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali