Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] altissimi, la sperimentazione dovrebbe essere proseguita con energia al fine di accelerare i tempi di applicazione. I reattori a reazione deuterio-deuterio offrono un potenziale totale di fusione che supera di circa 1.000 volte quello di un sistema ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di ‛tratti', nel cui interno si possono distinguere due componenti principali: da una parte gli ‛abiti' sociali, cioè le reazioni e le attività che caratterizzano il comportamento degli individui i quali fanno parte di una certa comunità, dall'altra ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] : v. meccanica statistica: III 731 d. ◆ [CHF] Teoria della c.: la teoria delle reazioni chimiche basata su c. atomiche e molecolari; la velocità di reazione risulta proporzionale alla frequenza delle c., moltiplicata per un fattore di correzione che ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] , per la seconda legge della termodinamica, alla superficie degli enzimi per cui è reso possibile lo svolgersi di importanti reazioni biochimiche.
T. superficiale
Come si è detto, è la t. interfaciale che agisce nel caso di un’interfase liquido ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione di stato di riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar; se lo stato è gassoso, si aggiunge anche ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ciò pregiudicava il massimo profitto nel lungo periodo; che in presenza di poche, grosse rivali, ogni impresa teneva d'occhio le reazioni delle altre; che ignorando la forma della curva di domanda e mancando la curva di offerta, il modo più comodo di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] rese note a metà maggio indicavano che la radioattività rilasciata era pari a circa il 10% di quella emessa a Chernobyl, le reazioni internazionali non sono state meno forti. C’è dunque da aspettarsi che il film già visto dopo Chernobyl con una nuova ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] molecole assai poco polari. La s. di un liquido in un altro può venire aumentata, per es., dal verificarsi di una reazione chimica che dia vita a un complesso costituito dalle due specie, o dalla formazione di legami di idrogeno (come nel caso acqua ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ; che la globalizzazione non è esclusivamente il dilagare mondiale di un modello di civiltà, ma anche l’insieme delle reazioni a quel modello. Dal punto di vista politico, queste si presentano come affermazioni di identità collettive a base etnica ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] escludono la condotta di una guerra 'per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e della rapidità di reazione - devono fare i conti con la necessità di ottenere il consenso e la cooperazione degli altri Stati. Infine, un'eccessiva ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...