catena
caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] lineare a coefficienti reali di p-simplessi singolari: v. forme differenziali: II 687 c. ◆ [CHF] Reazione a c.: reazione caratterizzata dall'esistenza di prodotti intermedi, generati in un processo elementare e continuamente rigenerati in stadi ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero dotato di caratteristica struttura ramificata ad albero. Consta di un nucleo centrale (costituito da un atomo o da un piccolo aggregato di atomi) da cui si sviluppa radialmente una [...] applicazioni. Alcuni di essi, contenenti particolari gruppi funzionali sulla superficie, si sono dimostrati efficaci nel catalizzare reazioni organiche. I d. costituiti da poliammidoammine (noti con la sigla PAMAM) sono stati usati per trasferire ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] del lattante, quale si presenta in entrambi i sessi già nel primo anno di vita, c'è già la possibilità della reazione orgastica, con tutti i suoi contrassegni fisiologici, come la conosciamo nell'adulto. Ora, come non v'è cesura tra sviluppo sessuale ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] poi precisato che nella chimica si preferisce parlare di peso atomico, anziché di m. atomica. ◆ [FNC] M. critica: nelle reazioni nucleari di fissione a catena, la quantità minima di materiale fissile che, per una data configurazione del sistema, fa ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] non interi; per es.:
[26]
Tramite i rapporti tra le moli è possibile risalire ai rapporti tra le masse in una reazione chimica. Il termine e. è giustificato dal fatto che, per il principio di conservazione, il numero di atomi di ogni specie ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] e di disorganizzazione delle forze della g. sono temporanei e perché l’uso anche vittorioso della forza può provocare reazioni negative nella popolazione e nell’opinione pubblica interna e internazionale. Esiste poi una fortissima dissimmetria fra l ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] , è costituito dall’orientamento prevalente dell’energia psichica (libido) del soggetto verso la realtà o verso le proprie reazioni nei confronti di essa, e di I.P. Pavlov, la cui t. è incentrata nell’attività nervosa superiore contraddistinta ...
Leggi Tutto
civiltà Nel suo significato più ampio per c. si intende la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo di un’età, di un’epoca. Per i latini civilitas (da civis «cittadino») [...] al fondamentalismo islamico e il sorgere del grande dibattito sui rapporti tra Occidente e Islam – il paradigma dello scontro di c. ha conosciuto una enorme diffusione e suscitato reazioni contrastanti sia fra gli studiosi sia nell’opinione pubblica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] da un ceto politico di centro-sinistra devoto a Urbano Rattazzi. Nel suo laboratorio privato Cannizzaro aveva scoperto la reazione di dismutazione delle aldeidi aromatiche che porta il suo nome, e ne aveva tratto una notorietà internazionale con una ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] detonata per la prima volta nel 1952.
Gran parte delle ricerche attuali mirano a ottenere un dispositivo che produca reazioni di fusione controllate, piuttosto che esplosive. Un reattore a fusione avrebbe il vantaggio di essere meno radioattivo di un ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...