Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] vivo e ciò che viene visto ora. Tutto questo si accorda con quanto accade nell'uomo. Si pensa talvolta che le reazioni umane nei confronti del cadavere siano di natura appresa, cioè spiegabili in base a insegnamenti ricevuti e alla paura della morte ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] si intende l'intervallo compreso tra il momento in cui viene dato un segnale e l'inizio di una reazione volontaria; i tempi di reazione minimi variano tra 0,15 e 0,27 s nel caso il segnale sia di tipo acustico, tra 0,09 e 0,18 s se lo stimolo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] cinematica: I 594 b. ◆ [ASF] Curva di r. della Galassia: v. Galassia: II 807 a. ◆ [FNC] Funzione di r. dello spin: v. reazioni nucleari: IV 765 a. ◆ [ALG] Indice di r.: v. curve e superfici:II 78 b. ◆ [MTR] [GFS] Magnetometro a r.: v. paleomagnetismo ...
Leggi Tutto
tronco encefalico
Porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] o quasi normali anche nello stadio acuto; nello stadio cronico ricompaiono, purché il mesencefalo sia integro, anche reazioni posturali di sostegno e, almeno nei Carnivori e nei Roditori, la locomozione spontanea. (*)
→ Neuroscienze. Basi biologiche ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] di quanto sia stato loro attribuito, ma che comunque caratterizzò il loro pensiero e suscitò successivamente le reazioni del neomisticismo, del nazionalismo, del socialismo e dello storicismo.
Secondo la dottrina dell’individualismo metodologico ogni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] il c. reagisce lentamente con l’idrogeno formando acido cloridrico, ma per riscaldamento o in presenza di luce intensa la reazione diventa esplosiva. Il c. sposta lo iodio e il bromo dalle loro combinazioni binarie.
Produzione
Il c. non si trova ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] gravitazionale): il trasferimento di energia avviene tramite fenomeni di radiazione, conduzione, convezione e perdite di neutrini. Le reazioni termonucleari sono le uniche fonti di produzione di energia della stella, mediante la fusione di nuclei di ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] codificare il grafo e di eseguire le operazioni e i calcoli su tale grafo per mezzo di enzimi e di reazioni biochimiche. Più in dettaglio, il metodo utilizzato nell'esperimento si basa sulla rappresentazione dei nodi di un grafo tramite sottosequenze ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] per via negativa viene dalla possibilità di accelerare o di rallentare lo scorrimento delle immagini. Accelerazione e rallentamento inducono reazioni d'ordine estetico (immagini accelerate di solito fanno ridere, e lo fanno ancor più se di per sé non ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ma piuttosto sul modello dell'uomo artistico, per il quale l'immaginare è uno stile di vita e le cui reazioni sono nel contempo riflessive, animali, immediate. Inutile dire che questo modello non va inteso letteralmente né considerato esclusivo. Esso ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...