BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] loro presenza era ancora significativa ed efficace: ciò gli consentì, tra l'altro, di operare senza scrupoli ed eccessive reazioni quella politica di conservazione e di ampliamento del proprio patrimonio, che, se gli meritò l'appellativo di "helluo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] . Con l’idea di trovarsi di fronte al vero elemento Z=43, creato artificialmente dal molibdeno attraverso una reazione nucleare con i deuteroni, Segrè isola la componente attiva e con la collaborazione di Carlo Perrier, professore di mineralogia ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] figurativa
Da adolescente Seurat si appassiona ai testi di fisica che hanno come argomento ottica, colore, reazioni retiniche, diffrazione. Incuriosito non solo dall’aspetto estetico ma soprattutto da quello rigorosamente teorico dei nuovi ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] formazione di un nuovo legame C-C, con l'aggiunta del sostituente R sull'alchene di partenza. Questa reazione, e altre reazioni catalizzate da palladio pure scoperte da H. e collaboratori, si sono rivelate di fondamentale importanza nella sintesi di ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione di stato di riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar; se lo stato è gassoso, si aggiunge anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere [...] e nella decisione di sottoporre a referendum una nuova Costituzione di impronta fortemente islamista, ha generato dure reazioni da parte dell'opposizione liberale, che ha organizzato manifestazioni di piazza chiedendo la revoca di tale decreto ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Bad Goisern, Alta Austria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 [...] e antisemita, fecero sì che la costituzione del nuovo governo suscitasse ondate di proteste nel paese e preoccupate reazioni in campo internazionale: Israele ritirò la sua rappresentanza diplomatica (febbr.) e nell'Unione Europea gli altri 14 Stati ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] da ricordare il palazzo degli uffici Gualino a Torino del 1929 (in collaborazione con G. Levi-Montalcini), che suscitò vive reazioni per il purismo dei volumi esterni e dell'arredamento, il progetto per la sistemazione della via Roma a Torino, e la ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] forza risolutiva del discorso razionale, anche di fronte a opposizioni temibili. Infine la stampa del libro dette luogo a reazioni pubbliche, la più nota delle quali fu una recensione critica apparsa nelle Novelle letterarie (1752, coll. 421-428, 434 ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] cattedra dei sacri canoni "dispensando per questa volta alla formalità del concorso". Tuttavia egli non ottenne il posto per le reazioni e le proteste provocate da questa procedura.
A Vienna il C. ebbe intense relazioni con Pietro Giannone, che vi si ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...