Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] il sangue incoagulabile, o la favoriscono e l'accelerano.
Il sangue non coagula quando manca un anello della catena di reazioni che conducono alla formazione della fibrina, ossia quando manca il fibrinogeno, o la protrombina, o la vitamina K, o la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] solforati ridotti, composti azotati ridotti, composti ferro si, ecc.). Nel caso della biolisciviazione la fonte di energia è la reazione di ossidazione del minerale solfuro o quella di ossidazione dello ione ferro so in soluzione, a seconda del tipo ...
Leggi Tutto
lattasi
Matilde Manzoni
Enzima (anche detto β-galattosidasi) responsabile dell’idrolisi del disaccaride lattosio (galattosio-β-1,4-glucosio) nei due monosaccaridi che lo costituiscono, galattosio e [...] and Molecular Biology), la lattasi (EC 3.2.1.23) appartiene alla classe delle idrolasi, enzimi che catalizzano reazioni di idrolisi di substrati diversi, con intervento di H2O. La sua carenza, che caratterizza gli individui adulti in misura ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] con piante e animali, svolgono un ruolo importante nei cicli biogeochimici nei quali organismi viventi, eventi geologici e reazioni chimiche contribuiscono a trasformazioni cicliche di materiali indispensabili per la vita, per es. del carbonio, dell ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] codone non senso o di terminazione (UAA, UAG o UGA) alla fine della regione codificante dell’RNAm.
Nella fase di terminazione, le reazioni sono catalizzate da un singolo fattore di rilascio (eRF) (fig. 8). L’eRF si lega al sito A insieme a un’altra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'RNA non è solo un portatore passivo d'informazioni genetiche ma anche un elaboratore di esse, in particolare promuovendo reazioni chimiche e riproducendosi. Altman e Cech riceveranno il premio Nobel 1989 per la chimica.
La prima sintesi di un gene ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] di esaminare la formazione di nuove associazioni emotive per mezzo di semplici stimoli sensoriali e quindi di creare reazioni comportamentali ben definite. In tal modo, un fenomeno psicologico sfuggente come l'emozione può essere affrontato a livello ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (immunoglobulina) che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria provocata da una molecola estranea (antigene) a cui si lega specificamente (➔ immunità).
A. catalitici [...] tra quel particolare fago e la fase solida. In tal modo, gli elementi della library che catalizzano la reazione vengono intrappolati e diviene possibile isolarli.
A. fluorescenti A. marcati con una sostanza fluorescente, allo scopo di rendere ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] (PHB, Poly-3-Hydroxy Butyrate) in Arabidopsis (fig. 5). A partire da acetil-CoA, la sintesi di PHB richiede tre reazioni enzimatiche. La prima è la condensazione di due molecole di acetil-CoA a formare acetoacetil-CoA ed è catalizzata dall'enzima 3 ...
Leggi Tutto
citosol
Ester De Stefano
Componente fluida del citoplasma di una cellula eucariotica di consistenza gelatinosa, contenente composti utilizzati dalla cellula per la crescita e la riproduzione. Nel citoplasma [...] la forma e il movimento cellulare, di ancorare i vari organelli in posizione fissa, di organizzare le molteplici reazioni enzimatiche che hanno luogo nel citosol e di orientare il flusso delle molecole presenti nel citoplasma. Il citosol rappresenta ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...