L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] chimica. Per la produzione dell'acido solforico, Nicolas Clément e Charles-Bernard Desormes studiarono nel 1806 le diverse reazioni che intervengono nel processo ed evidenziarono per la prima volta il ruolo di un catalizzatore. Nel 1822 la Compagnie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] a che fare con le forze più che con l'esatta determinazione dei pesi, egli illustrò strutture, composizioni e meccanismi di reazione in un lavoro che assunse un valore paradigmatico per i suoi colleghi. Benché a Parigi fosse stato in stretto contatto ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] trova. ◆ [FSD] T. elastica: considerando un corpo elastico in equilibrio sotto l'azione di sollecitazioni esterne e delle conseguenti reazioni vincolari e un elemento piano di esso, di area dS e giacitura arbitraria intorno a un punto interno P, le ...
Leggi Tutto
leganti
Paolo Chiusoli
Gruppi chimici capaci di cedere, attrarre o condividere elettroni per formare un legame con un atomo coordinante. Ci limitiamo in questo caso ai leganti che interagiscono con [...] il legante dovrà avere un carattere donatore. Il legante potrà anche influenzare la selettività di una reazione favorendo la coordinazione di un centro di reazione a preferenza di un altro o proteggendo un sito di coordinazione, come accade nel caso ...
Leggi Tutto
neuropeptide
Peptide attivo nel sistema nervoso centrale e periferico che possiede attività neurotrasmettitoriali. I neuropeptidi possono essere sintetizzati dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori [...] dei veri neurotrasmettitori. Molto recentemente si è osservato che una serie di peptidi, estremamente importanti nella modulazione delle reazioni immunitarie, le citochine (IL-1; IL-12; TNF-α; LIF), hanno un’azione rilevante sul sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Chemiluminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione luminosa da parte di una specie chimica molecolare che, prodotta da una reazione in uno stato eccitato, perde sotto forma di radiazione l’eccesso di energia [...] e il saggio del luminolo, usato tra l’altro per il rilevamento di tracce di sangue. Nel primo caso si utilizza la reazione tra NO e ozono (O3), che produce NO2 in stato eccitato. Nel saggio del luminolo si sfrutta il fatto che questo composto ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] F−. In queste sequenze le posizioni degli ioni H+ e OH− dipendono dalla natura dei gruppi funzionali presenti nel supporto solido. La reazione mediante la quale avviene lo s. è così schematizzabile:
(R−X+)s + (Y+)sol ⇄ (R−Y+)s + (X+)sol ,
dove R− sta ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] molecole assai poco polari. La s. di un liquido in un altro può venire aumentata, per es., dal verificarsi di una reazione chimica che dia vita a un complesso costituito dalle due specie, o dalla formazione di legami di idrogeno (come nel caso acqua ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] L. poneva nel medesimo contesto teorico la formazione di legami tra atomi e reazioni precedentemente classificate in categorie differenti, come le ossidoriduzioni, le reazioni acido-base, la formazione dei composti di coordinazione, ecc. Le idee di L ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] (per il 50%, circa) con aria a idroperossido di cumene che, in ambiente acido, si scinde in acetone e f. secondo la reazione:
La miscela costituita dal cumene non ossidato, dall’acetone e dal f. (oltre a una certa quantità di acetofenone dovuta a ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...