COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] , F. Selmi aveva scoperto alcune basi organiche, presenti nei processi biologici di tipo putrefattivo, che presentavano le reazioni generali degli alcaloidi e che egli definì ptomaine o alcaloidi cadaverici: il C. approfondì le conoscenze su queste ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] Ma il fenomeno, di per sé, finirebbe subito se il circuito non fosse chiuso dalla soluzione elettrolitica: le reazioni chimiche che avvengono tra gli ioni e gli elettrodi mantengono lo squilibrio di carica indispensabile per il passaggio di corrente ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] bromo. Sul Processo Vortmann per separare il bromo dal cloro, ibid., s. 4, II (1880), pp. 453-459; Sopra alcune reazioni dell'idrogeno fosforato gassoso, ibid., IV(1882), pp. 333-347; Saggiochimico della meteorite caduta in Alfianello il 16-2-1883 ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] .
Nel campo della chimica o chimica fisica, dove spesso si tratta di produrre e raccogliere prodotti gassosi, provocare reazioni in particolari atmosfere gassose, praticare distillazioni a bassa pressione o nei vuoti più spinti (compatibili con le ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] generalmente l'attivazione linfocitaria, evento iniziale di ogni risposta immunitaria, è data da una serie di complesse reazioni che si serve della concomitanza di più segnali per potersi sviluppare. Sulla membrana linfocitaria, infatti, ci sono ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] proprietà elettriche a contatto con determinate sostanze. O, ancora, diventare microscopici reattori, al cui interno far avvenire reazioni che sarebbero impossibili normalmente. Per fare uno degli esempi più interessanti, si pensa ai nanotubi come a ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] un incremento della densità e della temperatura all'interno del Sole e un corrispondente aumento della velocità delle reazioni termonucleari.
Se altri fattori climatici, per esempio l'albedo della Terra e la concentrazione di diossido di carbonio ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] altri due secoli.
Gli atomi e la pressione
A cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, la chimica scoprì che tutte le reazioni in cui le sostanze si trasformano l’una nell’altra sono regolate da numeri interi: per esempio per formare l’acqua ci ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] di azoto raggruppati intorno a un solo atomo di carbonio. Alcuni di questi composti guanidinici sono intermedi di reazioni molto importanti, come, per es., la formazione di composti ciclici. Interessante, anche perché di carattere fondamentale, la ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] organica, come forse non l’ebbe mai nessuno». E aggiungeva: «Soltanto una mente incomparabilmente sintetica poté sulla base di reazioni mal definibili prevedere l’esistenza di tre nuovi elementi, che nello Scandio, nel Gallio e nel Germanio furono in ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...