reazionereazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] di una r. chimica: v. cinetica chimica. ◆ [BFS] Diagramma di r.: v. enzima: II 431 c. ◆ [FNC] Larghezza di r.: v. reazioni nucleari: IV 758 e. ◆ [CHF] Meccanismo di una r. chimica: la sequenza dei vari stadi intermedi attraverso i quali le sostanze ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] (detti talora piastre dell'a.) e il cui elettrolito sono tali da dar luogo, al passaggio della corrente di carica, a reazioni secondarie tra i prodotti dell'elettrolisi e gli elettrodi, dei quali ultimi si modifica la natura chimica; a causa di tali ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] stabili oppure instabili (o radioattivi), naturali, cioè esistenti in natura, oppure artificiali, cioè prodotti in conseguenza di reazioni nucleari provocate. La struttura elettronica è identica per tutti gli i. di uno stesso elemento; uguale è il ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1902 - Princeton 1995). Laureatosi in ingegneria chimica al politecnico di Berlino, nel 1930 si trasferì negli USA, come docente all'univ. di Princeton; nel 1937 passò all'univ. del Wisconsin [...] di simmetria nei riguardi dell'invarianza di processi fisici. Al termine di questo periodo il suo interesse si spostò sulle reazioni di fissione, il che lo portò ad assumere, durante la guerra, la direzione di uno dei gruppi di ricerca operanti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] massa uguali a quelli dei corrispondenti grammo-e., se ne deriva che il numero di e. di ogni sostanza che partecipa a una reazione è lo stesso.
Fisica e tecnica
E. energetico della massa Pari al quadrato della velocità c della luce nel vuoto, dà, a ...
Leggi Tutto
Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. [...] con varie tecniche (per es., bombardamento con elettroni o ioni di elevata energia, irradiazione con impulsi laser brevi, reazioni in fase solida) al fine di ottenere un metallo a. che presenti caratteristiche particolari diverse da quelle del ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] di linearità per le relazioni tra flussi e affinità non è valida per es. in sistemi biologici e sistemi sede di reazioni chimiche. Al riguardo, di grande interesse è lo sviluppo della t. dei processi irreversibili dovuto a I. Prigogine e basato sull ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] , ecc.): v. modelli nucleari fenomenologici: IV 60 f. ◆ [BFS] N. cellulare: v. cellula: I 550 e. ◆ [FNC] N. composto: v. reazioni nucleari: IV 757 f. ◆ [FML] N. di cavitazione: v. cavitazione sonora: I 539 b. ◆ [GFS] N. di condensazione, o glaciogeno ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] ciò che si postulò come principio universale, valido in condizioni di quiete come in condizioni di moto, è il fatto che le reazioni offerte da un vincolo privo d’attrito non possono mai dar luogo a un lavoro virtuale negativo, e di qui consegue ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] , l'energia E, la sua massa diminuisce di una quantità m tale che E = mc2 (c velocità della luce). Dalla nostra reazione, misurato Q, possiamo quindi trovare una relazione tra le somme delle masse di ²1H + 63Li e ; ¹1H + 73Li.
Estendendo queste ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...