FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] sue ricerche storiografiche.
È sintomatica a tal proposito la riflessione che A. Koyré sviluppò sull'opera duhemiana (e sulle reazioni da essa suscitate) in un saggio del 1953 intitolato Léonard de Vinci 500 ans après. Koyré sottolineò il fatto che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] gamma di temperature le più ampie possibili. I test eseguiti a bassissime temperature presentavano il vantaggio dell'assenza quasi assoluta di reazioni chimiche. L'elio allo stato puro era stato ottenuto per la prima volta tra il 1895 e il 1896; dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] il valore esatto dell'entropia di qualsiasi gas e, di conseguenza, anche la variazione di entropia che ha luogo in reazioni chimiche tra gas differenti, legata a sua volta alla costante di equilibrio mediante le leggi termodinamiche di Gibbs. Planck ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] , il Dialogo alla fine (nel febbraio del 1632) uscì a Firenze e non a Roma, dov’era inizialmente previsto. Le reazioni furono immediate. Monsignor Giovanni Ciampoli, segretario del papa per i brevi ai principi e amico di Galilei, fu bruscamente ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
L'idea che la materia, che ai nostri sensi si manifesta come un continuum, sia invece costituita da innumerevoli particelle risale a tempi molto antichi, anche se in [...] ), e da algoritmi che consentono di accelerare la dinamica del sistema (metadinamica) al fine di indirizzarlo verso le reazioni oggetto di studio. Si tratta di tecniche che, applicate ai film molecolari, hanno permesso di indagare, per esempio ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] da una scarica elettrica attraverso i gas in esse contenute; la luce delle lucciole è prodotta da particolari reazioni dette fotochimiche; la luce dei LED (i diodi emettitori di radiazione visibile usati come indicatori luminosi) viene emessa ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] reversibilità, il p. elettrochimico è termodinamicamente correlato alla variazione di entalpia libera ΔG (energia libera di Gibbs) delle reazioni di semicella: ΔG=+nEF per la semireazione di ossidazione (dove n è il numero di elettroni scambiati nel ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di oscillazione di un oscillatore contenente, nella rete di reazione, proprio la struttura SAW. In questo modo la specie da rivelare consente di realizzare s. basati sulle reazioni anticorpo-antigene di selettività ideale. Un'altra possibilità per ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] per un gran numero di fenomeni, come la catalisi, i trasferimenti di energia tra molecole e gruppi molecolari, le reazioni fotochimiche e per lo sviluppo delle tecniche di spettroscopia nella ricerca applicata (per es. nei laser). La fisica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] verticale della crosta, ma pochi diedero risalto a questo aspetto. Piuttosto, l’antidiluvialismo di Moro suscitò accese reazioni poiché «attorno al Diluvio giostravano le residue possibilità di continuare ad opporre la lettera della Scrittura all ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...