Fisico (n. Moneglia 1791 - m. 1865). Professore di fisica all'univ. di Torino e membro di quell'Accademia delle scienze. Compì ricerche di elettromagnetismo e di elettrochimica; in particolare, in collaborazione [...] con A. Avogadro, studiò le reazioni chimiche provocate da correnti elettriche. ...
Leggi Tutto
nana bianca
Claudio Censori
Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] pressione interna generata dalle reazioni termonucleari che controbilanciava l’attrazione gravitazionale e la stella collassa su se stessa. In tali condizioni, all’interno della stella gli elettroni costituiscono un gas di fermioni degenere: l’astro ...
Leggi Tutto
istochimica
istochìmica [Comp. di isto- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biochimica istologica che ha per oggetto l'individuazione e la misurazione dei costituenti chimici delle cellule e dei tessuti [...] con metodi diversi: coloranti differenziali, reazioni enzimatiche e immunologiche, uso di anticorpi marcati o fluorescenti, autoradiografia. ...
Leggi Tutto
ultraveloce In fisica, si dice di metodica sperimentale capace di raggiungere una risoluzione temporale dalle decine di picosecondi o meno, fino all’ordine di grandezza dei femtosecondi, e perciò adatta [...] allo studio di fenomeni (per es., reazioni chimiche) che si verificano su tali scale di tempo: spettroscopia ultraveloce. ...
Leggi Tutto
attivato
attivato [agg. Part. pass. di attivare "rendere attivo", der. di attivo] [LSF] Generic., di sistema che, assorbendo in vario modo energia dall'esterno, acquista o aumenta la capacità di partecipare [...] radicali OH (e derivati), che aumentano in vario modo la reattività. ◆ [CHF] Complesso a.: stato intermedio di una reazione chimica al quale corrisponde un massimo dell'energia di attivazione dei reagenti. ◆ [FSD] Diffusione a.: la diffusione di ioni ...
Leggi Tutto
catazona
catazòna [Comp. di cata- e zona] [GFS] Nella geologia, ambientazione del metamorfismo regionale propria di notevoli profondità della crosta terrestre (oltre 15 km), caratterizzata da elevate [...] pressioni e alte temperature; in una c., nelle reazioni di equilibrio tra specie mineralogiche, l'effetto termico prevale sull'azione delle pressioni, contrariamente a quanto avviene nelle zone superiori. ...
Leggi Tutto
Biochimica
Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] da a. di idrogeno nelle reazioni di ossidoriduzione, fissando l’idrogeno sottratto al substrato. L’a. terminale di idrogeno più diffuso in natura è l’ossigeno: assieme ad alcuni substrati che hanno le funzioni dell’ossigeno in anaerobiosi, ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] , che sono quelle più interessanti per il processo di fusione termonucleare controllata, è anche indicata tra parentesi l'energia dei prodotti di reazione, espressa in MeV. Si ricordi che 1 MeV è un milione di eV e 1 eV corrisponde a 1.6·10−19J ...
Leggi Tutto
Lavoisier Antoine-Laurent
Lavoisier 〈lavuasié〉 Antoine-Laurent [STF] (Parigi 1743 - ivi 1794) Membro, per la chimica, dell'Académie des sciences di Parigi (1768), con vari incarichi amministrativi, che [...] gli valsero poi la condanna a morte durante la Rivoluzione. ◆ [STF] [CHF] Algebra delle reazioni chimiche di L.: la moderna quantificazione quantitativa delle reazioni chimiche proposta da L.: v. chimica: I 576 a, f. ◆ [STF] [CHF] Legge di L. della ...
Leggi Tutto
idrotermale
idrotermale [agg. Comp. di idro- e termale] [GFS] Nella geologia: (a) che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura maggiore di 20 °C; (b) detto di complessi fenomeni di deposizione, [...] solubilizzazione e reazioni che hanno come primo agente soluzioni calde, essenzialmente acquose, ricollegabili più o meno direttamente a un processo magmatico. ◆ [GFS] Stadio i.: nella vulcanologia, l'ultima fase, post-eruttiva, della consolidazione ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...