ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] e istaminico, ma anche su una serie di osservazioni che hanno messo in evidenza la liberazione di istamina durante le reazioni allergiche e anafilattiche nell'uomo e nell'animale da esperimento. È da rilevare che negli allergici è stata recentemente ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] comportamenti istintivi. Nei Vertebrati inferiori l'ipotalamo controlla anche l'assunzione di atteggiamenti di difesa e le reazioni di fuga, nonché molti aspetti del corteggiamento sessuale. Negli animali più evoluti, invece, diventa un centro dei ...
Leggi Tutto
L'eritema essudativo polimorfo e l'eritema nodoso, che nelle loro forme tipiche rappresentano due quadri nettamente distinti l'uno dall'altro, possono presentare delle forme di passaggio ed essere contemporaneamente [...] soggetti un orientamento iperergico, cioè un elevato grado di reattività, di cui è espressione l'abituale intensità delle reazioni tubercoliniche e che si rivela clinicamente con l'eruzione di eritema nodoso. Ma tale eruzione non avverrebbe soltanto ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] e depressione risultano associate. Peraltro, misure psicometriche indicano che, entro certi limiti di dose, i tempi di reazione e le capacità manuali sono migliorati, in soggetti ansiosi, dall'uso di tranquillanti. Trovano impiego sintomatico in ...
Leggi Tutto
immunità cellulare
Massimo Breccia
Processo consistente in risposte immuni, scatenate dal riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T specifici, che partecipano anche alla fase effettrice. Questo [...] e promuovendo la distruzione intra-cellulare dei microbi o la lisi delle cellule infette. Esistono molte forme di reazione cellulo-mediata, ma generalmente sono tutte iniziate dall’attivazione dei linfociti T CD4 positivi (CD4+, linfociti helper) in ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] cervice uterina.
Il v. a cellule uccise contro la pertosse ha ridotto notevolmente la frequenza dell’infezione. Le reazioni provocate da questo v. sono relativamente frequenti, anche se nella maggior parte dei casi risultano di modesta entità. V ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] fisiologiche ma, nei Mammiferi, si può originare in seguito all’attivazione della cascata dell’acido arachidonico o a reazioni di perossidazione a carico di lipidi e fosfolipidi, che si verificano in alcune condizioni patologiche. È stato dimostrato ...
Leggi Tutto
Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico:
solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] lo scorbuto.
L’a. viene prodotto industrialmente a partire dal D-glucosio attraverso una serie di reazioni chimiche inframmezzate da una fermentazione batterica. È possibile ottenerlo più semplicemente attraverso l’intervento in successione di ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] da morfina o da ipnotici; l'epatosi da morfinici; la cirrosi alcolica; il decadimento intellettuale, la compromissione delle reazioni immunitarie, le lesioni precancerose polmonari da marihuana; l'ipospermia e la riduzione del tasso di cortisolo e di ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] gruppo 3β-idrossilico del pregnenolone a gruppo 3-chetonico; c) spostamento del doppio legame dalla posizione 5-6 a quella 4-5, reazione catalizzata dalla Δ5-3-cheto-isomerasi; d) idrossilazione, in varie tappe, nelle posizioni C-17, C-21 e C-11; il ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...