interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] dall’espressione intracellulare del fattore trascrizionale FoxP3. Queste cellule Treg hanno il compito di prevenire le reazioni autoimmunitarie verso antigeni self. Un particolare interesse per IL-2 (potenzialmente estendibile agli altri membri della ...
Leggi Tutto
Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] o tra un radicale fosforico e una base organica; in tale legame si accumula l’energia derivata da reazioni ossidative e destinata ai successivi processi cellulari endoergonici. I composti più noti contenenti legami fosforici ricchi di energia ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] postula che questo sia l'evento critico che causa una variazione elettrica nella membrana del recettore. Le successive reazioni chimiche che avvengono nel pigmento portano al distacco del gruppo cromoforo dall'opsina. Nel recettore, poi, dai prodotti ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che procedono dal modulo PM al modulo WM, sia quelle laterali tra i nodi del modulo WM) che il tempo di reazione può diminuire, grazie all'analisi subliminaIe delle parole in seconda posizione nella stringa di tre parole. Un ritardo del tempo di ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] persona cara".
La nascita di un figlio dell'al di là, di un bambino come continuazione di un genitore morto ha provocato reazioni diverse. Mentre da parte laica si è osservato che in tal modo viene colpito "quel nucleo di sentimenti che sottende la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] nel 1945), sia il meccanismo alla base della deviazione del complemento (fenomeno di Moreschi), su cui si basava la reazione di Wassermann per la sierodiagnosi della sifilide. Moreschi fondò nel 1920, mentre ricopriva la cattedra di clinica medica a ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] di liquidi. Gli alimenti solidi forniscono circa 1 l di acqua, oltre a circa 250 ml provenienti dalle reazioni di ossidazione nel metabolismo del corpo. Una lieve disidratazione può verificarsi per varie ragioni: insufficiente meccanismo della sete ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] sassaresi, IV (1906), sez. II, suppl. 5, pp. 30-41; La così detta "reazione dell'Orfila" e le reazioni cromatiche del sangue, in Il Cesalpino, VII (1911), pp. 225-228; Reazioni chimiche per colpi d'arma da fuoco, ibid., VIII (1912), pp. 325-332; Il ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] di Abderhalden ecc.", in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXVI [1914], 2, pp. 494-499; L'albumina deciduale e la reazione di Abderhalden per la diagnosi di gravidanza in varie specie animali, in Pathologica, VII [1914-15], pp. 477-492; La ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] reagire così prontamente, talvolta salvandoci letteralmente la vita, è il sistema simpatico. Questo sistema infatti prepara il corpo alle reazioni di fuga o di combattimento, e lo fa senza ‘badare a spese’. Infatti, sotto la sua azione l’organismo ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...