UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] assunzione da parte della Russia del completo controllo sulla flotta del Mar Nero. Per protesta l'U., sfidando anche le reazioni della Russia (che nel marzo 1994 aveva dal canto suo interrotto i rifornimenti di gas naturale all'U.), decise di ridurre ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] V ne aveva approfittato per ridurlo in prigionia e per strappargli la concessione del suo pieno diritto alle investiture. Le reazioni in ambito ecclesiastico furono violente; l'atto del papa fu tacciato di eresia, si profilò la minaccia di uno scisma ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] V ne aveva approfittato per ridurlo in prigionia e per strappargli la concessione del suo pieno diritto alle investiture. Le reazioni in ambito ecclesiastico furono violente: l'atto del pontefice fu tacciato di eresia, si profilò la minaccia di uno ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] La crisi politica determinata dal fallimento di questo tentativo di assumere il controllo dell'isola - provocato dall'energica reazione pisana che aveva costretto lo sconfitto Guglielmo (III) all'esilio e diviso il Giudicato in tre parti sottoponendo ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] , seguendo le direttive della politica di Giolitti intesa ad ottenere la resa a discrezione della Turchia senza per altro suscitare reazioni negative tra le grandi potenze, operò nell'Egeo occupando diverse isole tra cui Rodi, Scarpanto e Cos, e le ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] questioni orientali, ma, con lo scoppio della Rivoluzione francese, le vicende rivoluzionarie e soprattutto le relative reazioni delle corti europee attrassero sempre più la sua attenzione. L'esame della sua corrispondenza diplomatica relativa agli ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] nel 1901 sulla rivista Panathìnea) e avente in M. Kalomiris (1883-1962) il suo massimo rappresentante.
Le prime reazioni all'orientamento dominante provennero tuttavia già da un gruppo di compositori della vecchia generazione; in particolare D ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] nazionalistici sorsero virulenti. Quando gli Sloveni e i Croati decisero la secessione, la comunità internazionale ebbe, inizialmente, reazioni incerte: tuttavia nel volgere di pochi mesi, soprattutto per la pressione di Germania e Austria, decise il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] decisa a metter da parte ogni apprensione sulle eventuali reazioni della Francia, sempre più afflitta dai torbidi delle guerre di Lione (a patto di una neutralità dei Savoia), o sulle reazioni di C. E. a un approfondimento dei negoziati in vista di ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] motivo del genere di quelli esposti dai due cronisti sia stato all'origine della reazione di A.; come è probabile che, su questo medesimo piano di reazioni istintive, la sollevazione generale della cittadinanza sia stata provocata da un'insofferenza ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...