Ibadan
Città della Nigeria sudoccid., capoluogo dello Stato federato di Oyo. I. fu fondata intorno al 1829, sulla base di un centro preesistente, nel quadro delle guerre civili yoruba legate al crollo [...] ruolo cruciale nel bloccare l’avanzata islamica hausa-fulani e si affermò come nuovo potere in area yoruba, suscitando le reazioni di Abeokuta e Dahomey. Nel 1893 divenne protettorato britannico. Città più popolosa dell’Africa nel 19° sec., è ancor ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Salvador (San Salvador 1785 circa - ivi 1847), organizzò la sollevazione delle province già facenti parte del dominio spagnolo del Guatemala, le quali nel 1821 proclamarono l'indipendenza; [...] col Messico; per breve tempo esercitò il potere in qualità di primo presidente della Repubblica centro-americana (1825); ma provocò reazioni per cui dovette rinunciare al potere (1828); esule (1829-40 e 1844-47), allorché la pena gli fu condonata ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Gloucester Lodge, Brompton, 1812 - Londra 1862); deputato ai Comuni (1836), divenne lord nel 1837. Sottosegretario di stato al Foreign Office nel gabinetto Peel (1841-46), fu poi ministro [...] politica di rappresaglie. In nome del governo britannico, confiscò il territorio dell'Oudh, suscitando in Inghilterra riserve e reazioni di cui si fece portavoce lord Ellenborough. Ne sorse un dissidio piuttosto aspro, chiuso però con un successo del ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] sostituito ma integrato l'antico, provocando però modificazioni parziali in ciascuno dei due sistemi di navigazione, con reazioni reciproche ancora in svolgimento. Le navi si vanno adattando sempre meglio alle loro precipue funzioni, scambiando con ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] come se fossero un condominio più che una cessione di sovranità (Grousset, 1936, p. 310).
Federico deve fronteggiare invece la reazione di Gregorio IX, che ha fatto invadere il suo Regno meridionale. Dall'Italia giunge notizia che è stata messa in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (22 km2 con 7458 ab. nel 2007).
Trattato di Campoformio (forma veneta di C.) Trattato tra l’Austria e la Francia (1797), voluto da Napoleone che cedette Venezia, l’Istria, la [...] dell’Albania, ma soprattutto vide riconosciuto l’assetto dato alle regioni conquistate in Italia. Il trattato pose fine alla millenaria Repubblica di Venezia e suscitò forti reazioni nei giacobini francesi e nei patrioti italiani (Foscolo ecc.). ...
Leggi Tutto
Treitschke, Heinrich von
Storico tedesco (Dresda 1834-Berlino 1896). Di famiglia protestante, legata a tradizioni patriottiche e militari, T. si laureò in economia politica. Esaltò il primato dello Stato [...] Stato tedesco dal 1814 al 1870 (5 voll., 1879-94; in realtà si ferma all’anno 1848). Il secondo volume provocò aspre reazioni tra gli storici liberali, e da allora T. si spostò sempre più verso i circoli reazionari. La sua dottrina politica è di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] dieta di Roncaglia del novembre 1158, in un momento di crescente ostilità tra imperatore e papa, non poteva non suscitare forti reazioni da parte di Adriano IV.
I Gesta Friderici di Rahewino, fonte principale per l'episodio (riporta anche le lettere ...
Leggi Tutto
Storico e polemista (n. Charlwood, Surrey, 1530 circa - m. 1581). Studiò a Oxford; dopo l'ascesa al trono di Elisabetta (1559), lasciò l'Inghilterra per Roma. Nel 1561 il legato papale, S. Hosius, lo portò [...] la sua opera maggiore, De visibili monarchia Ecclesiae, abile esposizione delle tesi ultramontane, che provocò in Inghilterra vivaci reazioni. Lasciata Lovanio (1572), nel novembre 1573 S. raggiunse Madrid. Qui si adoperò per indurre Filippo II a una ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, [...] . Ad appena un mese dalla sua elezione, annunciò la ripresa degli esperimenti nucleari in Polinesia, suscitando però reazioni internazionali tali da indurlo a sospenderli nel gennaio 1996. Cercò anche di consolidare l'influenza francese in Africa ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...