• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [265]
Religioni [82]
Storia [76]
Arti visive [66]
Letteratura [54]
Musica [21]
Storia delle religioni [12]
Diritto [20]
Geografia [8]
Italia [9]

BENEDETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Pietro Piero Damilano Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] A. Cristofani, Delle storie di Asisi. libri sei, VI, Asisi 1866, pp. 498 s.; G. Radiciotti, Teatro, musica e musicisti in Recanati, Recanati 1904, pp. 99 s.; F. J. Fétis, Biogr. universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 338; R. Eitner, Quellen-Lex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Venezia il 15 novembre 1772, morto ivi il 1° gennaio 1847. Collaborò con Antonio Selva nella costruzione delle chiese di Cologna Veneta e di S. Maurizio a Venezia, mentre per quella [...] la facciata della chiesa arcipretale di Schio, la casa Grigoletti a Padova, la facciata del palazzo Giustiniani-Recanati a Venezia e l'oratorio della stessa famiglia a Spresiano, le parrocchiali di S. Floriano presso Castelfranco, Carpenedo ... Leggi Tutto
TAGS: COLOGNA VENETA – NEOCLASSICISMO – SPRESIANO – BREGANZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

RADICIOTTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RADICIOTTI, Giuseppe Romolo Giraldi Musicologo, nato a Iesi il 25 gennaio 1858, morto a Tivoli (Roma) il 4 aprile 1931. Dal 1881 è stato professore di storia al R. Liceo-Ginnasio di Tivoli. Storiografo [...] Sinigaglia, Milano 1893; Contributi alla storia del teatro e della musica in Urbino, Pesaro 1899; Teatro, musica e musicisti in Recanati, Recanati 1904; La musica in Pesaro, Pesaro 1907; L'arte musicale in Tivoli nei secoli XVI-XVIII, Tivoli 1907 e 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICIOTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] sulla vetta del monte Tabor, il canto di Silvia al telaio, le stelle dell’Orsa splendenti sul giardino di Recanati), anche le vaste prospettive geologiche e cosmiche e i panorami mitici e preistorici che, indirettamente suscitati da letture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MOSCA BARZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA BARZI, Francesco Maria Marco Severini – Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] della città per antichità di origini, patrimonio e legami parentali. La sorella Virginia sposò il conte Giacomo Leopardi di Recanati, padre di Monaldo e nonno del poeta, che non sembra aver conosciuto di persona il prozio pesarese. A differenza ... Leggi Tutto

MOSTARDA da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTARDA da Strada Anna Falcioni (Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] si era raggiunto un accordo generale tra le parti: da un lato Andrea Tomacelli, i capitani al suo servizio, Osimo, Recanati e altri centri minori, dall’altro le città di Ancona e Fermo, Gentile da Varano, Guido Chiavelli di Fabriano, Guido Ottoni ... Leggi Tutto

BENZONI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Rutilio Silvana Menchi Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 905 s.; J. Vogel, De ecclesia Recanatensi et Lauretana, Recanati 1859, I, pp. 362 ss.; II, pp. 313 ss.; A. Stein-Huber, Gesch. des Kollegium germanikum hungarikum in Rom, I, Freiburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSOFERRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFERRATO Luigi Serra . Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche [...] e S. Giovanni; a Camerino, in duomo, una Annunciazione; a Macerata in S. Giorgio la Vergine col Bambino dormente; a Recanati, in S. Filippo una Madonna a mezza figura. Parecchie altre si vedono nelle chiese e nelle gallerie di Roma: Madonne in S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFERRATO (3)
Mostra Tutti

MUSONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSONE (lat. Miseus; A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume delle Marche, il primo a S. del Conero. Nascendo dalla ruga più esterna della regione, cioè dal versante orientale del gnuppo del Sanvicino [...] affluente (di destra), il Fiumicello. Il corso dalle sorgive più lontane (Lavacelli, m. 986) alla foce, tra Numana e Porto Recanati, è di km. 70; poco prima della foce, a sinistra, l'Aspio, presso il campo d'aviazione lauretano, gli convoglia le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSONE (1)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] le isoipse a somiglianza perfetta degli insedi amenti dello stesso tipo, su crinale collinoso, quali Perugia, Macerata, Recanati: come pure, in rapporto allo stesso elemento morfologico, si hanno poche vie larghe, pianeggianti adagiate secondo le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
recanatése
recanatese recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
eco-elettrodomestico (eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali