DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] ; G. Luzzato, I banchieri ebrei in Urbino nell'età ducale, Verona-Padova 1903, p. 39; B. Ghetti, Gliebrei e il Monte di pietà in Recanati nei secoli XV e XVI, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria perle provv. delle Marche, n. s., IX (1913 ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] tra la metà del VI e il V sec. a.C.; necropoli picene di vaste proporzioni sono state individuate sia a Recanati sia a Portorecanati.
Sono noti inoltre diversi resti di insediamenti disposti lungo la bassa vallata del fiume Potenza. Si è proposta ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] del Seminario romano; in seguito, dopo aver preso gli ultimi voti il 30 maggio 1621 a Roma, fu rettore dei collegi di Recanati (1622-25) e Fermo (1625-28). Successivamente si dedicò alla predicazione in Italia e in particolare in Sicilia. Si trasferì ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] 1471, 10 nominò castellano di Castel Sant'Angelo il 19 ottobre seguente, al posto di Andrea Pili promosso vescovo di Recanati.
Certo è che Sisto IV assicurò una costante protezione ai Della Rovere di Vinovo, suggerendo così un legame di parentela ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] nascita, fanciullezza, giovinezza; 4. ingresso nell’ordine e professione; 5. soggiorno come sacerdote a Valmanente (Pesaro) e a Recanati; 6. trasferimento da Fermo a Tolentino, dopo la tentazione di lasciare l’ordine; 7. permanenza per trent’anni a ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] dello Stato, fino alla morte di questi, avvenuta a Sarnano nel 1764. La sua formazione giovanile fu curata prima a Recanati dal gesuita Florio Luigi Buch e poi a Ripatransone dal domenicano Ignazio Vai, nonché dal padre, erudito e letterato. A ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...]
La presenza del C. nelle Marche in qualità di vicario generale è attestata per la prima volta l'11 genn. 1263 a Recanati, dove concesse l'"affictus curie" della città di Matelica a Grimaldo di Petino. Pochi giorni più tardi l'abate di Chiaravalle di ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] un concorso del 1775 per una parrocchia: Ancona, Arch. della curia arcivescovile).
Nel 1769 fu ordinato sacerdote a Recanati ed eletto poco dopo dal capitolo della cattedrale d'Ancona canonico soprannumerario. Ad Ancona officiò per circa dodici anni ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] di Pisa e di Firenze. Esercitò quindi la professione di chirurgo a Fano nel 1851-52, nel 1853 a Recanati e nel 1854 a Gubbio, affermandosi in breve tempo come distinto studioso e abile operatore, particolarmente versato nella pratica ostetrica ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] di amministratore della Chiesa di Osimo.
Nel 1264 Urbano IV restituiva ad Osimo la cattedra episcopale, trasferita nel 1240 a Recanati da Gregorio IX, per punire gli Osimani della loro adesione a Federico II; ora, nella lotta fra il pontefice e ...
Leggi Tutto
recanatese
recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...