GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] ultimi giorni della Repubblica, il nome di questa famiglia risuona ancora alto in Girolamo, in Leonardo e in Angelo Giustinian-Recanati, di fronte al Bonaparte.
Oltre ai molti rami proprî, n'ebbe altri in Venezia, per adozione, come i Giustinian ...
Leggi Tutto
VAILLAND, Roger
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato ad Acy-en-Multien (Oise) il 16 ottobre 1907 e morto il 12 maggio 1965 a Meillonas (Ain). Co-fondatore con R. Daumal della rivista Le grand jeu, [...] de R. Vailland, Parigi 1969; R. Vailland, publié sous la direction de M. Chaleil, in Entretiens, n. 29, 1970; J. Recanati, Esquisse pour la psychanalise d'un libertin, Parigi 1971; M. Picard, Libertinage et tragique dans l'oeuvre de R. Vailland, ivi ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] a un momento successivo), viceversa il periodo lauretano è testimoniato dalla bella pala della cattedrale di S. Flaviano a Recanati (firmata e datata 1610) – «tra le più appassionate prove roncalliane del giovane Giovanni Antonio» (Barroero et al ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] vitae dei giovani delle famiglie nobiliari dello Stato pontificio, studiando dapprima in provincia (presso il seminario di Recanati), per passare alla grande città (Collegio Montalto a Bologna); divenne dottore in utroque iure presso l’Università ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] si sa dell'attività del B. fuori di Loreto: nel 1578 disegnò un camino per una sala del palazzo comunale di Recanati, nel '75, per conto del cardinale Della Rovere, diresse lavori di restauro a Ravenna, dove sollevò il pavimento, consolidò le colonne ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] che si svolgevano in una villa ad Angiari, sulle rive dell'Adige, fra l'abate e patrizio veneto G.B. Recanati e lo stesso L. (Lettera del signor Tommaso Temanza architetto veneziano indirizzata al signor M. Lucchese architetto pure veneziano, in ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] tasse per il dottorato in artibus; il 17 si tenne l’esame (promotori Pietro Roccabonella, Paolo Dal Fiume, Cristoforo da Recanati, Francesco da Noale, Conte Facino). Tra i testimoni, il patrizio veneto Girolamo Donà, cui Ramusio era legato da un ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] in primo luogo. Il 7 maggio 1545 il B. conseguì il titolo di baccelliere e nel maggio 1547 partecipò al capitolo di Recanati, dove conseguì il titolo di maestro in teologia e fu designato priore del convento di Palermo.
Il priorato del B. non fu ...
Leggi Tutto
SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro
Luigi Serra
Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] , la Madonna della Misericordia nella chiesa omonima di Macerata, la Madonna del Soccorso nella chiesa del B. Placido a Recanati. La formazione artistica del S. è fondamentalmente veneta benché s'avvertano nell'opera sua riflessi lombardi e umbri ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] nella difesa del cardinale Benedetto Accolti e chiese a Pallantieri di sostituirlo fino all’arrivo del successore, Girolamo Recanati Capodiferro.
Nel 1536 – secondo quanto afferma Pallantieri (ibid., c. 61v), ma forse già nel tardo 1535 – passò a ...
Leggi Tutto
recanatese
recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...