BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi
Filippo Liotta
Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] ai Perugini di recarsi a leggere altrove. Egli tornò a Perugia nel 1423, ma m quello stesso anno fu fatto podestà di Recanati.
La produzione giuridica del B. di cui ci è giunta notizia si riduce a una Lectura sul Digestum Vetus (Vemiiglioli, op. cit ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti [...] compresi nei venti volumi dell'edizione Botta (1857) che si riferiscono a una visita fatta da A. Brofferio a G. Leopardi a Recanati nel 1828.
Bibl.: F. Bosio, Ricordi personali, in Rivista Europea, anno 5°, II, fasc. 2°, pp. 219-232; F. Dall'Ongaro ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
E. Simi Varanelli
Pittore attivo nelle Marche e, secondo i più recenti studi, soprattutto nel fervido e ancora poco indagato ambiente artistico anconetano dell'ultimo quarto del Trecento [...] Francesco Podesti), l'accorata Madonna dell'Umiltà di Cleveland (Mus. of Art), i frammenti di affreschi già in S. Agostino di Recanati ora a Urbino (Gall. Naz. delle Marche), il trittico con Madonna e santi di Baltimora (Walters Art Gall.) e la tarda ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fece registrare un ulteriore salto di qualità nell'organizzazione politica dei cattolici: presieduto dal conte Giustiniani Recanati, esso si trasformò nello strumento di mobilitazione degli intransigenti il cui peso elettorale divenne in alcune ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di Venezia, X, pp. 23-25.
149. A. Balbi, Osservazioni storico-critiche, p. 26.
150. [Angelo 1° Giacomo Giustinian Recanati], Osservazioni imparziali sopra un libro intitolato Memoria che può servire alla storia politica degli ultimi otto anni della ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il cap. IV, Don Giovanni impresario, pp. 137-190.
44. Si tratta di una copia del contratto, conservato a Venezia, Archivio Giustinian Recanati, misc. IV, nr. 1, trascritto in F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia, I, p ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il cap. IV, Don Giovanni impresario, pp. 137-190.
44. Si tratta di una copia del contratto, conservato a Venezia, Archivio Giustinian Recanati, misc. IV, nr. 1, trascritto in F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia, I, p ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] il teatino venne ammesso nel Collegio grazie a una lettera del doge Cristoforo Moro, alla compiacenza di Cristoforo Rappi da Recanati, in quel momento priore del Collegio, e a un ‘compromesso’ che trasformò in permanente ciò che, in un primo momento ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] la sua prima personale, con 32 opere, nell’ambito dell’Esposizione d’arte antica e moderna presso il palazzo comunale di Recanati. Molti lavori in gesso e creta di questi anni sono andati distrutti o si trovano in collezioni private (Toni, figg. 35 ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] documenti delle memorie di Matelica, Ancona 1839, p. 190; J.A. Vogel, De Ecclesiis Recanatensi et Lauretana earumque Episcopis, Recanati 1859, pp. 115-117; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis Sanctae Sedis, I, Roma 1862, p. 587 doc. 705 ...
Leggi Tutto
recanatese
recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...