Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] 2000), Pisa - Roma 2003.
L. Antonelli, I Piceni. Corpus delle fonti. La documentazione letteraria, Roma 2003.
Il territorio di Recanati dalla preistoria all’età romana, s.l. s.a.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] e italiani che circolava tra fondaci e botteghe. Le pale d’altare per Quinto di Treviso, Asolo e il grande polittico di Recanati, realizzati tra il 1505 e il 1508, distinguono l’arte di Lorenzo Lotto da quella di Giorgione e dei suoi allievi. Le ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] dei coniugi Persiani, in La France musicale, XXXIII (1869), n. 34, p. 264; G. Radiciotti, Teatro, musica e musicisti in Recanati, Recanati 1904, pp. 109-160; G. Tebaldini, Giuseppe Persiani e F. T., in Rivista musicale italiana, XII (1905), pp. 579 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] 1601, passim; Lettere di Onorato Caetani, a cura di G. B. Carinci, Roma 1893, passim;V.Spezioli, Guida di Recanati, Recanati 1898, p. 96; P. Pantanelli, Notizie istoriche… appart. alla terra di Sormoneta, Roma 1911; G. Ceraso, Ilduomo di Capua ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] di magistero dell’Università di Roma.
Il M. fece parte del comitato direttivo del Centro di studi leopardiani di Recanati, del consiglio direttivo dell’Istituto di studi pirandelliani, dei comitati per le edizioni nazionali di N. Tommaseo, G. Verga ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] città e mancava di una guida unitaria. Nel corso del 1241 e del 1242 il C. intraprese spedizioni contro Ancona, Recanati, Fano, Ascoli Piceno, Fermo e Camerino, delle quali soprattutto le tre ultime furono coronate da successo. Matelica passò dalla ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] più documentato nella carriera del Campello. Succedeva al bolognese Bartolomeo Bolognini; legato pontificio della città era Giacomo da Recanati, arcivescovo di Ragusa, e l'umanista Tommaso Pontano era cancelliere del Comune. Sotto l'occhio vigile del ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bologna
Marco Palma
Non si conosce il cognome di questo illustre rappresentante del movimento francescano a Bologna nel Trecento, e ciò complica notevolmente il problema della sua identificazione [...] netto rifiuto, motivato dalla volontà di Venezia di vivere in pace e in commercio con tutti. Il 30 gennaio, da Recanati, l'Albornoz scrisse di nuovo al doge, ribadendo la sua richiesta e minimizzando il danno che sarebbe venuto al commercio veneziano ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] aumentò il numero delle scuole confessionali e dei loro alunni.
Bibl.: Album (Roma), 13 ott. 1860; A. Bravi, Reminiscenze recanatesi, Recanati 1878, pp. 132-140; L. Cingolani, Trent'anni di missione al Ceylon, Napoli 1890, passim; P. Courtenay, Le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di Urbania; inoltre, di Offida per i merletti, di Recanati per le fisarmoniche, di Mogliano e altre località intorno a lavorazione d'intreccio (oggettistica e mobili). Intorno a Recanati si producono moderne suppellettili e complementi per la tavola ...
Leggi Tutto
recanatese
recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...