LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] stati rintracciati anche nella frammentaria Crocifissione nel transetto di S. Marco a Milano, datata agli anni ottanta del sec. 14° (Recanati, 1990). Del 1382 è l'affresco con Madonna con il Bambino, santi e donatore, staccato dalla milanese S. Maria ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Tagliabue, La decorazione trecentesca della chiesa di S. Giovanni in Conca a Milano, AC 77, 1989, pp. 211-224; M.G. Recanati, Una Crocefissione del secondo Trecento in San Marco a Milano: una proposta sulla committenza e sulla data, ivi, 78, 1990, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] e ristampato in facsimile (Taccuino di disegni…, Modena 1998: commentario al codice con saggi di G.O. Bravi e M.G. Recanati, relazione di restauro a cura di M.G. Vaccari, L. Montalbano, C. Rossi Scarzanella). Esso è costituito da quattro fascicoli di ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] certa autorevolezza. Il 4 ag. 1438 una commissione arbitrale presieduta dal visitatore apostolico Tommaso Tommasini, vescovo di Recanati e Macerata, riconosceva espressamente che G. "satis practicus est, doctus et expertus in factis ipsius capituli ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] predicazione quaresimale del 1547, che tenne a Napoli, né i sermoni pronunciati al capitolo generale agostiniano di Recanati (maggio 1547) suscitarono obiezioni o incidenti. Le traversie del G. ricominciarono però subito dopo. Chiamato dal cardinale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] a latere con la facoltà di nominare otto conti palatini, e alternò negli anni seguenti la sua residenza tra Ancona, Recanati e Macerata. Eletta quest'ultima città come propria sede, vi avviò la costruzione del grande palazzo della Legazione.
Dopo l ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] -59, seppe abilmente dirimere annose controversie che avevano reso difficili i rapporti dei suoi predecessori con i vescovi di Recanati e Loreto. Durante la sede vacante del 1758 ebbe occasione di ospitare e colmare di attenzioni, mentre si recava ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] rimase per i successivi nove anni. Sono molte le fonti storiche che documentano i suoi viaggi: fu nella diocesi di Recanati per la raccolta delle indulgenze, tenne dei quaresimali a Orvieto nel 1463, nel 1464 era ad Ancona da cui raggiunse Ascoli ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] pontificie). Tale territorio era diviso in quattro distretti, che comprendevano rispettivamente i circondari di Osimo, Ancona e Recanati (I distretto); Iesi e Chiaravalle (II distretto); Senigallia, Corinaldo e Pergola (III distretto); Fano, Pesaro e ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] alla designazione del suo successore, nello scrutinio del 18 sett. 1450, cui parteciparono anche Francesco Bozza e Pietro da Recanati, risultò eletto il F., che venne subito inviato a Venezia, al cospetto del doge, per la conferma della nomina ...
Leggi Tutto
recanatese
recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...